Analisi matematica

Mobile Features AB

L'analisi matematica è fondamentalmente diversa dagli altri rami della matematica; mentre questi sono statici, l'analisi è dinamica. In termini molto semplicistici, l'analisi è la matematica del movimento, lo studio di come le quantità variano.

Get started

Millions of flashcards designed to help you ace your studies

Sign up for free
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

L'analisi è lo studio matematico dell'approssimazione, di infinitesimi, e del cambiamento continuo di quantità. Si occupa dei tassi di cambiamento di funzioni matematiche.

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

A chi viene attribuito il credito di avere fondato l’analisi moderna?

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

L’approssimazione di aree tra un grafico e l’asse x, o un altro grafico, migliora per valori di incrementi

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

Nell’integrale \( \int_a^b{f(t)}dt \) quale è l’estremo sinistro?

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

Nell’integrale \( \int_a^b{f(t)}dt \) quale è la variabile di integrazione?

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

Come ci si riferisce al rapporto \( \frac{d(x)}{dx}\)?

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

La derivata di una funzione nella variabile \(x\) è ancora una funzione nella variabile \(x\).

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

L'immagine di una funzione è un sottoinsieme...

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

Data la funzione polinomiale \(f(x)=2x^3+x^2-\frac{1}{2}\), qual è il valore di \(f(x)\) per \(x=-1\)?

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

Quale valore non fa parte del campo di esistenza della funzione seguente? \[f(x) = \frac{3}{2(1-x)}\]

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

In una funzione composta \(f(g(x))\), quale funzione si risolve prima?

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

L'analisi è lo studio matematico dell'approssimazione, di infinitesimi, e del cambiamento continuo di quantità. Si occupa dei tassi di cambiamento di funzioni matematiche.

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

A chi viene attribuito il credito di avere fondato l’analisi moderna?

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

L’approssimazione di aree tra un grafico e l’asse x, o un altro grafico, migliora per valori di incrementi

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

Nell’integrale \( \int_a^b{f(t)}dt \) quale è l’estremo sinistro?

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

Nell’integrale \( \int_a^b{f(t)}dt \) quale è la variabile di integrazione?

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

Come ci si riferisce al rapporto \( \frac{d(x)}{dx}\)?

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

La derivata di una funzione nella variabile \(x\) è ancora una funzione nella variabile \(x\).

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

L'immagine di una funzione è un sottoinsieme...

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

Data la funzione polinomiale \(f(x)=2x^3+x^2-\frac{1}{2}\), qual è il valore di \(f(x)\) per \(x=-1\)?

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

Quale valore non fa parte del campo di esistenza della funzione seguente? \[f(x) = \frac{3}{2(1-x)}\]

Show Answer
  • + Add tag
  • Immunology
  • Cell Biology
  • Mo

In una funzione composta \(f(g(x))\), quale funzione si risolve prima?

Show Answer

Achieve better grades quicker with Premium

PREMIUM
Karteikarten Spaced Repetition Lernsets AI-Tools Probeklausuren Lernplan Erklärungen Karteikarten Spaced Repetition Lernsets AI-Tools Probeklausuren Lernplan Erklärungen
Kostenlos testen

Geld-zurück-Garantie, wenn du durch die Prüfung fällst

Review generated flashcards

Sign up for free
You have reached the daily AI limit

Start learning or create your own AI flashcards

  • Fact Checked Content
  • Last Updated: 30.08.2022
  • 13 min reading time
  • Content creation process designed by
    Lily Hulatt Avatar
  • Content cross-checked by
    Gabriel Freitas Avatar
  • Content quality checked by
    Gabriel Freitas Avatar
Sign up for free to save, edit & create flashcards.
Save Article Save Article

Salta a un capitolo chiave

    Prima dell'analisi, la matematica era per lo più statica, descrivendo oggetti che non si muovevano. Ma era incompleta. Se pensi che la maggior parte degli oggetti è sempre in movimento, non dovrebbe sorprenderti se grandi matematici hanno cercato strumenti per studiarne le variazioni! È qui che entra in gioco l'analisi.

    Si pensa che principi simili a quelli dell'analisi siano stati utilizzati nell'antico Egitto per costruire le piramidi, pensa un po'. Ma l'analisi che impariamo oggi è quella sviluppata inizialmente da Newton e Leibniz nel XVII secolo.

    Trovare una definizione formale di analisi matematica non è semplice, ma in linea di massima:

    L'analisi è lo studio matematico dell'approssimazione, di infinitesimi, e del cambiamento continuo di quantità. Si occupa dei tassi di cambiamento di funzioni matematiche.

    L’analisi ha due rami principali:

    1. Il calcolo differenziale, che si occupa dei tassi di variazione di una funzione. Il principale argomento che studierai saranno le derivate.
    2. Il calcolo integrale, che si occupa principalmente delle aree sottostanti i grafici di funzioni o comprese tra due grafici.

    L'analisi ha applicazioni in moltissimi campi tra cui medicina, edilizia ed economia.

    • Adesso vedremo alcuni dei ragionamenti che hanno spinto i matematici ad arrivare agli argomenti che oggi si studiano in analisi: Derivate Integrali Limiti
    • Vedremo come, nelle misure, l'analisi usa molto l'approssimazione, ma con criterio
    • Vedremo il legame tra derivate e integrali, espresso nel Teorema fondamentale del calcolo integrale

    Come ha avuto origine l’analisi?

    Tra i fondatori dell’analisi, spiccano due matematici, Sir Isaac Newton e Gottfried Leibniz, i quali, indipendentemente l'uno dall'altro, hanno concepito le idee alla base dell’analisi. Sebbene Sir Isaac Newton abbia iniziato prima i suoi studi, oggi utilizziamo principalmente la notazione di Gottfried Leibniz.

    Per avere un’idea di cosa possa aver spinto i matematici a risolvere problemi di analisi, pensiamo a un quesito apparentemente semplice: trovare l'area di un cerchio. Ora, conosciamo la formula dell'area di un cerchio:

    \[ A= \pi r^2 \]

    Ma perché è così? Quale susseguirsi di passi logici porta a questa conclusione? Supponiamo di non conoscere questa formula e di voler trovare l'area di un cerchio. Che fare? Per cominciare, proviamo a scomporre il cerchio in forme le cui aree sono più semplici da calcolare.

    Analisi matematica - Approssimazione area cerchio - StudySmarter Un modo approssimativo per calcolare l'area di un cerchio, utilizzando forme di cui conosciamo l'area - StudySmarter originals

    Piuttosto che cercare di usare forme che si avvicinano sempre più al cerchio, proviamo un'idea diversa: dividere il cerchio in circonferenze concentriche.

    Analisi matematica -  Grafico di un cerchio con corone circolari - StudySmarterGrafico di un cerchio con corone circolari - StudySmarter Originals

    Bene, ma ora che si fa? Beh, prendiamo una di queste corone circolari, che avrà uno spessore più piccolo del cerchio originale che chiameremo \(r\). Nel nostro esempio, \(r\) sarà compreso tra 0 e 5.

    Analisi matematica - corona circolare - StudySmarterGrafico di un cerchio in cui una corona circolare è stata evidenziata - StudySmarter Originals

    Poi raddrizziamo questa corona circolare.

    Analisi matematica - Corona circolare raddrizzata, a partire da una circonferenza con anelli concentrici - StudySmarter Corona circolare raddrizzata, a partire da una circonferenza con anelli concentrici - StudySmarter Originals

    Con questa circonferenza circoscritta 'raddrizzata', ora abbiamo una forma la cui area è più facile da trovare. Ma quale forma ha un'area ancora più facile da trovare? Un rettangolo. Per semplicità, possiamo approssimare la forma 'raddrizzata' come un rettangolo.

    Analisi matematica- Approssimazione della corona circolare raddrizzata con un rettangolo - StudySmarter  Approssimazione della corona circolare raddrizzata con un rettangolo - StudySmarter Originals

    Questo rettangolo ha una base pari alla circonferenza della corona circolare, o \(2\pi \cdot r\), e un'altezza pari allo spessore della corona circolare scelta in precedenza. Ridefiniamo \(r\) con \(dr\) così da rappresentare una piccola differenza tra lo spessore di una corona circolare a quella successiva. Quindi, che cosa abbiamo ora? Abbiamo una serie di corone circolari approssimate come rettangoli di cui sappiamo trovare l'area! E per scelte sempre più piccole di \(dr\) (o per la suddivisione del cerchio in corone circolari sempre più piccole), la nostra approssimazione dell'area del cerchio diventa sempre più precisa.

    L'analisi si basa sull’approssimazione, e studia casi di quando una variabile diventa infinitamente piccola, avvicinandosi a un altro valore.

    Facciamo un ulteriore passo in avanti e raddrizziamo tutte le corone circolari in rettangoli. Allineiamole una accanto all'altra e le posizioniamo sul grafico della retta \(2 \pi r\). Vedrai che ogni rettangolo si estende fino al punto in cui tocca la retta.

    Analisi matematica - Corone circolari raddrizzate e posizionate sotto una retta- StudySmarterCorone circolari raddrizzate e posizionate sotto il grafico della retta \(y=2 \pi r\) - StudySmarter Originals

    E per scelte sempre più piccole di \(dr\), possiamo vedere che l'approssimazione dell'area totale del cerchio diventa sempre più accurata.

    Analisi matematica - Cerchi circoncentrici allineati sotto una retta - StudySmarterCerchi circoncentrici 'raddrizzati' e posizionati sotto il grafico della retta \(y=\pi r\) per scelte sempre più piccole di \(dr\) - StudySmarter Originals

    Ora forse avrai notato che, man mano che si riduce \(dr\), il numero di rettangoli diventa piuttosto grande. Quanto ci metteremo a sommare tutte le loro aree? Guarda di nuovo il grafico e noterai che le aree totali dei rettangoli assomigliano all'area sotto la linea, che è un triangolo!

    Conosciamo la formula dell'area di un triangolo:

    \[ A = \frac {b \cdot h} {2} \]

    che in questo caso sarebbe:

    \[ A = \frac { 5 \cdot (2 \pi \cdot 5) } {2} \]

    quindi, \(A=\pi r^2 \) che è la formula dell'area di un cerchio!

    Ma come siamo arrivati a questo punto? Facciamo un passo indietro e pensiamoci. Avevamo un problema che poteva essere risolto approssimandolo con la somma di molti numeri più piccoli, ciascuno dei quali si presentava come \(2 \pi \cdot r \cdot dr \) per valori di \(r\) compresi tra \(0\) e \(5\). E quel piccolo numero \(dr\) era la nostra scelta dello spessore per ogni corona circolare. Ci sono due cose importanti da notare qui:

    1. Non solo \(dr\) gioca un ruolo nelle aree dei rettangoli che stiamo sommando, ma rappresenta anche la spaziatura tra i diversi valori di \(r\).
    2. Più piccola è la scelta di \(dr\), migliore sarà l'approssimazione. In altre parole, più piccolo il valore di \(dr\), più precisa sarà la risposta.

    Scegliendo valori sempre più piccoli di \(dr\) per approssimare meglio il problema originale, la somma dell'area totale dei rettangoli si avvicina all'area del grafico; per questo motivo, si può concludere che la risposta al problema originale, non approssimato, è uguale all'area sotto il grafico.

    Si tratta di idee piuttosto interessanti, vero? Magari ti starai chiedendo perché fare tutto questo sforzo per una cosa così semplice come trovare l'area di un cerchio? Beh, riflettiamo un attimo. Abbiamo trovato l'area di una circonferenza come se si trattasse dell'area di un grafico: non potremmo applicare anche ad altri grafici più complessi? La risposta è: sì, possiamo! Prendiamo, ad esempio, il grafico di \(y=x^2\), una parabola.

    Analisi matematica - Grafico parabola - StudySmarterGrafico di una parabola - StudySmarter Originals

    Come possiamo trovare l'area di un grafico come questo, ad esempio tra i valori tra \(0\) e \(5\)? Questo è un problema molto più difficile, non è vero? E riformuliamo leggermente il problema: fissiamo l'estremo sinistro a \(x=0\) e lasciamo che l'estremo destro vari. Ora la domanda è: possiamo trovare una funzione, chiamiamola \(A(x)\), che ci dia l'area compresa tra la parabola e l'asse delle \(x\), nell'intervallo di estremi 0 (fisso) e \(x\) (variabile)?

    Analisi matematica - area sotto una parabola - StudySmarterArea sotto una parabola - StudySmarter Originals

    Introduzione al calcolo degli integrali

    Questo ci porta a uno degli argomenti portanti dell’analisi: gli integrali. Per usare il linguaggio dell’analisi, la funzione che abbiamo chiamato \(A(x)\) è nota come integrale della funzione in questione. Nel nostro caso, \(A(x)\) sarebbe l'integrale di \(x^2\). O in notazione più matematica:

    \[ A(x) = \int_0^x{t^2}dt \]

    L'espressione \( \int_0^x{t^2}dt \) si legge integrale definito della funzione f(t) in dt nell'intervallo di estremi \(0\) e \(x\).L'estremo sinistro, \(0\), è detto l'estremo inferiore di integrazione, e \(x\), estremo superiore. La funzione in t, in questo caso \(t^2\) è la funzione integranda, e \(t\) la variabile di integrazione.

    In articoli più specifici di analisi su StudySmarter, potrai scoprire la definizione rigorosa di integrale definito, metodi per calcolarlo, e quindi anche gli strumenti che ti aiuteranno a trovare \(A(x)\).

    Vale la pena notare che per ogni \(x\) fissato, che potremmo chiamare \(x_0\), \(A(x_0)\) è un'area, rappresentata quindi da un numero. Da qui possiamo anticipare che anche l'integrale definito è un numero. Ma se consideriamo che \(x\) è variabile, l'integrale varierà al variare del suo estremo superiore, e varierà pure l'area \(A(x)\), quindi stiamo parlando di funzioni.

    Introduzione alle derivate

    Quando aumentiamo di poco \(x\), ad esempio di una quantità che chiameremo \(dx\), vediamo una conseguente variazione dell'area sotto il grafico, che chiameremo \(dA\).

    Analisi matematica - Una variazione dell'area sotto una parabola - StudySmarterUna variazione dell'area sotto una parabola - StudySmarter Originals

    Questa piccola differenza di area, \(dA\), può essere approssimata con il rettangolo indicato nella figura, così come nell'esempio del cerchio. Il rettangolo che approssima \(dA\) ha un'altezza di \(x^2\) e una larghezza di \(dx\), quindi \(dA=x^2 \cdot dx\). Questa relazione può essere riorganizzata così:

    \[ x^2 \approx \frac{dA}{dx} \]

    E, naturalmente, per scelte sempre più piccole di \(dx\), l'approssimazione dell'area sotto il grafico diventa sempre più precisa, proprio come nell'esempio del cerchio.

    Qualsiasi funzione \(A(x)\), definita come area sotto un grafico, gode della proprietà che \(dA\) diviso \(dx\) è approssimativamente uguale all'altezza del grafico in quel punto (o, potremmo anche dire, dell'ordinata dell'\(x\) scelto). E questa approssimazione diventa più accurata per scelte più piccole di \(dx\).

    Questo ci porta al prossimo grande argomento dell'analisi: le derivate.

    La relazione tra \(dA\), \(dx\), e la funzione del grafico, \(f(x)\), scritta come \( \frac{dA}{dx}=f(x) \), ci fornisce un'idea di cosa sia una derivata. Se si parla di derivata di \(A\), ci si riferisce al rapporto \( \frac{dA}{dx}\).

    La derivata di una funzione nella variabile \(x\) è ancora una funzione nella variabile \(x\). La derivata in un punto, invece, sarà un valore numerico, dal momento che alla variabile \(x\) sostituiremo un valore preciso.

    Ci sono diverse notazioni per la derivata di \(A\), tra cui: \(A'(x)\), \(DA(x)\) e \( \frac{dA(x)}{dx}\).

    La derivata di \(A\) analizza come e di quanto varia l'area rispetto a incrementi piccoli dell'estremo. L'idea è quella di prendere incrementi sempre più piccoli, o suddividere in intervalli sempre più piccoli, e studiare come varia la funzione da un punto all'altro. In termini più generali, le derivate sono il modo in cui misuriamo i tassi di variazione di una grandezza rispetto a un'altra, in particolare, il tasso di variazione istantaneo di una funzione in un punto.

    Una proprietà di cui ci occuperemo in seguito, ma vale la pena menzionare, è che il tasso di variazione istantaneo della funzione in un punto è uguale alla pendenza della retta tangente al grafico in quel punto.

    Il teorema fondamentale del calcolo integrale

    Le derivate e gli integrali sono strettamente legati l'uno all'altro. In generale, la derivata è una misura della sensibilità di una funzione a piccole variazioni della sua variabile, mentre l'integrale è una misura dell'area sotto un grafico.

    La relazione tra integrali e derivate, in cui la derivata di una funzione per l'area sotto un grafico dà la funzione che definisce il grafico stesso, si chiama Teorema fondamentale dell’analisi.

    Nei paragrafi precedenti abbiamo stabilito che \( A(x) = \int_0^x{f(t)}dt \) e che \( A'(x) = \frac{dA(x)}{dx}\). In questi termini, la relazione espressa dal teorema fondamentale del calcolo integrale si traduce con \(A'(x) = f(x)\), o in altre parole, la derivata dell'integrale di \(f(t)dt\) è proprio \(f(x)\).

    Il teorema fondamentale del calcolo integrale è diviso in due parti:

    La prima parte mostra la relazione tra le derivate e gli integrali.

    La seconda utilizza la relazione stabilita nella prima parte per mostrare come calcolare un integrale su un intervallo specifico.

    L'enunciato della prima parte del teorema fondamentale del calcolo integrale è:

    Se una funzione, che chiameremo \(f(x)\), è continua su un intervallo \([a,b]\), e se definiamo un'altra funzione, che chiameremo \(F(x)\), in questo modo:

    \[F(x)=\int_a^x f(t)dt\]

    Allora, \(F'(x)=f(x)\) nell'intervallo \([a,b]\).

    La seconda parte del teorema fondamentale del calcolo integrale afferma che:

    Se una funzione, che chiameremo \(f(x)\), è continua su un intervallo di \([a,b]\), e un'altra funzione, che chiameremo \(F(x)\), è una qualsiasi primitiva di \(f(x)\), cioè tale che \(F'(x)=f(x)\), allora:

    \[\int_a^x f(t)dt = F(b)-F(a)\]

    L'idea di limite nell’analisi matematica

    Per concludere questa introduzione all'analisi, diamo un'occhiata a ciò che distingue l'analisi da altri tipi di matematica: l'idea di limite. Nei paragrafi precedenti abbiamo parlato di scegliere valori sempre più piccoli di \(dr\) o \(dx\). Quando consideriamo questi valori sempre più piccoli, miglioriamo l'accuratezza delle nostre approssimazioni, facendo in modo che il valore di \(dr\) o \(dx\) si avvicini a zero. Perché non usare direttamente lo zero? Cerchiamo di capirlo.

    La formula per la derivata di \(A\) è il rapporto di \(dA\) diviso \(dx\), e dividere per zero è impossibile! È qui che entra in gioco il limite. Il limite ci permette essenzialmente di vedere quale dovrebbe essere la risposta a un problema (per esempio, l'area di un grafico) man mano che ci si avvicina al valore del limite. Nel caso dei nostri esempi nel paragrafo "Come ha avuto origine l'analisi?", il limite era zero.

    Un limite è il valore a cui una funzione si avvicina quando la sua variabile indipendente (di solito \(x\)) si avvicina a un certo valore.

    Analisi matematica - Key takeaways

    • L'analisi è il ramo della matematica che si occupa della descrizione e del tasso di variazione di funzioni.
    • Due importantissimi argomenti di analisi, strettamente legati tra loro, sono

      • Il calcolo differenziale
      • Il calcolo integrale
    • Il calcolo differenziale studia le derivate e serve a determinare il tasso di variazione di una grandezza.
    • Il calcolo integrale studia gli integrali e si usa per determinare quantità quando il tasso di variazione è noto.
    • Il Teorema fondamentale dell’analisi mette in relazione il calcolo differenziale e il calcolo integrale.
    • L'idea di limite è ciò che distingue l'analisi da altre aree della matematica.
    • L'analisi ha molte applicazioni pratiche!
    Domande frequenti riguardo Analisi matematica

    Che cos'è l'analisi matematica?

    L'analisi è lo studio matematico dell'approssimazione, di infinitesimi, e del cambiamento continuo di quantità. Si occupa dei tassi di cambiamento di funzioni matematiche. Gli argomenti principali studiati sono limiti, derivate, differenziali e integrali.

    Come superare l'esame di analisi matematica?

    Per prima cosa, per superare l’esame di analisi matematica occorre non farsi intimidire. Sicuramente è una materia chiave, ma non impossibile. Lo studio deve essere costante, e soprattutto accompagnato da molti esercizi. I dubbi non devono essere lasciati in sospeso. Rivolgersi senza imbarazzo ai docenti, colleghi, o anche consultare spiegazioni online affidabili, può essere spesso determinante.

    Come studiare analisi matematica?

    Lo studio dell’analisi matematica va affrontato con calma e criterio. Seguendo il percorso proposto dai docenti, leggendo i libri consigliati, e soprattutto esercitandosi parecchio, si possono comprendere i concetti chiave e ci si può impadronire della materia.

    Quante analisi matematica esistono?

    Il numero degli esami di analisi matematica dipende dalla facoltà frequentata e dalla durata del corso. In generale gli esami di analisi matematica per una laurea triennale sono 2, per corsi annuali, 4 per corsi semestrali.

    Save Article
    How we ensure our content is accurate and trustworthy?

    At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.

    Content Creation Process:
    Lily Hulatt Avatar

    Lily Hulatt

    Digital Content Specialist

    Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.

    Get to know Lily
    Content Quality Monitored by:
    Gabriel Freitas Avatar

    Gabriel Freitas

    AI Engineer

    Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.

    Get to know Gabriel

    Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

    L'analisi è lo studio matematico dell'approssimazione, di infinitesimi, e del cambiamento continuo di quantità. Si occupa dei tassi di cambiamento di funzioni matematiche.

    A chi viene attribuito il credito di avere fondato l’analisi moderna?

    L’approssimazione di aree tra un grafico e l’asse x, o un altro grafico, migliora per valori di incrementi

    Avanti

    Discover learning materials with the free StudySmarter app

    Iscriviti gratuitamente
    1
    About StudySmarter

    StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.

    Learn more
    StudySmarter Editorial Team

    Team Matematica Teachers

    • 13 minutes reading time
    • Checked by StudySmarter Editorial Team
    Save Explanation Save Explanation

    Study anywhere. Anytime.Across all devices.

    Sign-up for free

    Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

    Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

    The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place

    • Flashcards & Quizzes
    • AI Study Assistant
    • Study Planner
    • Mock-Exams
    • Smart Note-Taking
    Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App
    Iscriviti con l'e-mail