Esperimento di Michelson-Morley

L'esperimento di Michelson-Morley fu condotto nel 1887 con lo scopo di rilevare il moto della terra rispetto al cosiddetto "etere", ovvero, un mezzo attraverso il quale si pensava si propagasse la radiazione elettromagnetica. Secondo la fisica classica, se la luce si propagava con velocità \(c\) nell'etere, a causa del moto della Terra si sarebbe dovuta osservare una diversa velocità della luce in diverse direzioni

Get started

Millions of flashcards designed to help you ace your studies

Sign up for free

Need help?
Meet our AI Assistant

Upload Icon

Create flashcards automatically from your own documents.

   Upload Documents
Upload Dots

FC Phone Screen

Need help with
Esperimento di Michelson-Morley?
Ask our AI Assistant

Review generated flashcards

Sign up for free
You have reached the daily AI limit

Start learning or create your own AI flashcards

Salta a un capitolo chiave

    A tal fine, i ricercatori esaminarono la velocità della luce in varie direzioni utilizzando uno strumento che poi divenne noto come l'interferometro di Michelson.

    Michelson e Morley non osservarono, tuttavia, alcuna differenza sostanziale tra la velocità della luce nelle varie direzioni! Questo risultato suggerì che la velocità della luce non obbediva alle regole di composizione delle velocità galileiane e che la teoria della propagazione della luce doveva essere rivista.

    Questa conclusione è considerata come la prima prova sostanziale contro l'ipotesi dell'esistenza dell'etere. Inoltre, diede inizio a una linea di ricerca che portò all'elaborazione della teoria della relatività speciale.

    Scopo dell'esperimento

    Le teorie del XIX secolo ipotizzavano che, così come la propagazione del suono e delle onde dell'acqua necessita di un un mezzo, anche la luce avesse bisogno di un mezzo di propagazione, l'etere luminifero. Si pensava addirittura che anche il vuoto dovesse essere riempito di etere, visto che la luce può attraversarlo.

    Lo scopo dell'esperimento Michelson-Morley era quello di dimostrare l'esistenza dell'etere luminifero. Secondo la relatività galileiana, se nell'etere la luce si propagava a velocità \(c\) , nei sistemi di riferimento inerziali in moto rispetto all'etere la luce si sarebbe propagata con velocità minore o maggiore di \(c\).

    L'interferometro di Michelson

    Per la procedura fu stato utilizzato uno strumento che poi divenne noto come interferometro di Michelson. Il diagramma in Figura 1 mostra, in maniera schematizzata, il funzionamento dell'interferometro.

    Il fascio luminoso è diretto dalla sorgente (1) a uno specchio semiriflettente (5) posto al centro. Da qui, il fascio è in parte riflesso verso lo specchio 3 e in parte trasmesso verso lo specchio 4.

    Il fascio di luce che raggiunge lo specchio 4 ritorna sullo specchio semiriflettente 5, che in parte lo riflette verso lo schermo (2).

    Anche il fascio riflesso dallo specchio 3 ritorna sullo specchio semiriflettente 5 e parte di esso viene trasmessa allo schermo.

    I due fasci sono quindi ricongiunti sul rilevatore dove si osserva una figura di interferenza.

    L'apparato fu montato su una piastra galleggiante e posto in una vasca di mercurio per minimizzare l'effetto delle vibrazioni. Gli scienziati fecero poi ruotare l'interferometro su sé stesso rilevando contemporaneamente la posizione di una frangia luminosa della figura di interferenza. Per come l'esperimento era progettato, una diversa velocità nelle direzioni del fascio di luce sarebbe risultata in uno spostamento delle frange di interferenza.

    Esperimento di Michelson-Morley diagramma interferometro Michelson StudySmarterFig. 1 - Diagramma dell'interferometro di Michelson.

    Un interferometro è uno strumento ottico che produce interferenza. L'interferometro di Michelson genera interferenza dividendo un fascio di luce in due, facendo percorrere ai due fasci un cammino diverso per poi farli convergere sul rilevatore.

    Michelson e Morley si aspettavano di notare uno spostamento delle frange di interferenza. Nello specifico, i due ricercatori si aspettavano che, ruotando l'interferometro, le frange di interferenza si spostassero rivelando il moto della Terra rispetto all'etere.

    Risultati dell'esperimento

    Dai risultati dell'esperimento, non emerse alcuna differenza significativa nelle velocità! Infatti, i risultati dell'esperimento mostravano che la velocità della luce non varia a seconda della direzione. Questo mise in discussione l'ipotesi dell'esistenza dell'etere. Occorreva quindi un'altra teoria per descrivere correttamente il comportamento della luce!

    In Figura 2 è riportata una rappresentazione grafica dei risultati dell'esperimento che Michelson e Morley comunicarono in un articolo pubblicato dalla rivista American Journal of Science. La linea continua superiore rappresenta le osservazioni a mezzogiorno e quella inferiore le osservazioni notturne, mentre le linee tratteggiate sono quelle teoriche (le curve teoriche e quelle sperimentali non sono presentate nella stessa scala; infatti, le curve tratteggiate rappresentano solo un ottavo degli spostamenti previsti dalla teoria).

    Esperimento di Michelson-Morley risultati esperimento di Michelson-Morley StudySmarterFig. 2 - I risultati di Michelson e Morley.

    L'articolo di Michelson e Morley sull'American Journal of Science mostrava che lo spostamento misurato era pari a un quarantesimo dello spostamento previsto. In sostanza, nessuno spostamento significativo fu osservato!

    L'esperimento è noto come "il più famoso esperimento fallito" perché, sebbene i risultati dell'esperimento siano stati negativi e non abbiano potuto dimostrare ciò si intendeva dimostrare, ha mostrato che la velocità della luce non obbedisce alle regole di composizione della velocità galileiane, aprendo così la strada all'elaborazione della teoria della relatività ristretta.

    Impatto sulla teoria della relatività speciale

    Nel 1905, oltre due decenni dopo l'esperimento Michelson-Morley, Albert Einstein postulò l'invarianza della velocità della luce nei sistemi di riferimento inerziali.

    Mentre avevo queste idee in mente da studente, sono venuto a conoscenza dello strano risultato dell'esperimento di Michelson. Allora mi resi conto intuitivamente che, se ammettiamo questo fatto come un dato di fatto, deve essere un nostro errore pensare al movimento della Terra rispetto all'etere. Questo fu il primo percorso che mi portò a quello che oggi chiamiamo il principio di relatività speciale. -Albert Einstein.2

    Esperimento di Michelson-Morley - Punti chiave

    • L'esperimento di Michelson-Morley fu progettato per determinare la presenza dell'etere luminifero, una sostanza fittizia che pervade lo spazio e che si presume trasporti le onde luminose.
    • Michelson e Morley non trovarono alcuna differenza significativa tra la velocità della luce nella direzione del flusso attraverso il presunto etere e la velocità misurata in altre direzioni. Questo risultato contraddiceva le previsioni.
    • Il risultato dell'esperimento è ampiamente considerato come la prima prova sostanziale contro l'allora popolare ipotesi dell'etere.
    • L'esperimento è noto come il "più famoso esperimento fallito" perché, pur essendo stato un fallimento in sé, ha rappresentato un grande passo avanti nella fisica, in quanto smentì l'ipotesi dell'esistenza dell'etere e aprì la strada all'elaborazione della teoria della relatività speciale.


    References

    1. Fig. 1 - Michelson-Morley-numbered.svg (File:Michelson-Morley Diskussion.svg - Wikimedia Commons ) by Tttrung, licenced by CC BY-SA 4.0 (Creative Commons — Attribution-ShareAlike 4.0 International — CC BY-SA 4.0)
    2. Abiko, S. (2000). Einstein’s Kyoto Address: “How I Created the Theory of Relativity.” Historical Studies in the Physical and Biological Sciences, 31(1), 1–35. https://doi.org/10.2307/27757844
    Esperimento di Michelson-Morley Esperimento di Michelson-Morley
    Learn with 0 Esperimento di Michelson-Morley flashcards in the free StudySmarter app
    Iscriviti con l'e-mail

    Hai già un account? Accedi

    Domande frequenti riguardo Esperimento di Michelson-Morley

    Cosa dimostra l'esperimento di Michelson e Morley? 

    L'esperimento di Michelson e Morley dimostrò che la velocità della luce non dipendeva dal cosiddetto "vento d'etere" e mise quindi in discussione l'ipotesi dell'esistenza dell'etere.

    A cosa serve un interferometro? 

    Un interferometro è uno strumento ottico che produce interferenza fra due fasci di luce provenienti da un unico fascio. Viene utilizzato per misurare diverse grandezze.

    In che anno venne reso pubblico il primo esperimento sulla luce? 

    I risultati dell'esperimento di Michelson e Morley furono pubblicati nella rivista American Journal of Science nel 1887.

    Save Article

    Discover learning materials with the free StudySmarter app

    Iscriviti gratuitamente
    1
    About StudySmarter

    StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.

    Learn more
    StudySmarter Editorial Team

    Team Fisica Teachers

    • 6 minutes reading time
    • Checked by StudySmarter Editorial Team
    Save Explanation Save Explanation

    Study anywhere. Anytime.Across all devices.

    Sign-up for free

    Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

    Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

    The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place

    • Flashcards & Quizzes
    • AI Study Assistant
    • Study Planner
    • Mock-Exams
    • Smart Note-Taking
    Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App
    Iscriviti con l'e-mail