Leggi di Keplero

Per millenni l'umanità è stata affascinata dalle stelle e dai pianeti che vagano nel cielo notturno senza riuscire a comprenderne i movimenti. Quando Johannes Kepler spiegò come i pianeti girano intorno al sole, la nostra comprensione dell'universo cambiò e si aprì la strada all'astronomia moderna.

Le leggi di Keplero sono un insieme di tre teoremi che descrivono il moto dei pianeti e altri oggetti in orbita nel nostro sistema solare. Possiamo usare le definizioni delle leggi di Keplero per spiegare le forme dei percorsi orbitali, capire le variazioni di velocità dei pianeti in movimento e calcolare proprietà come il periodo orbitale e la distanza media di un pianeta da una stella.

Get started

Millions of flashcards designed to help you ace your studies

Sign up for free

Achieve better grades quicker with Premium

PREMIUM
Karteikarten Spaced Repetition Lernsets AI-Tools Probeklausuren Lernplan Erklärungen Karteikarten Spaced Repetition Lernsets AI-Tools Probeklausuren Lernplan Erklärungen
Kostenlos testen

Geld-zurück-Garantie, wenn du durch die Prüfung fällst

Review generated flashcards

Sign up for free
You have reached the daily AI limit

Start learning or create your own AI flashcards

Contents
Contents

Salta a un capitolo chiave

    Prima legge di Keplero

    La prima legge di Keplero, detta anche legge delle ellissi, dice che la forma dell'orbita di un pianeta è ellittica. Un percorso ellittico significa che l'orbita ha un'eccentricità maggiore di zero e che il sole è posizionato in uno dei due fuochi, i punti fissi sul suo semiasse maggiore.

    La prima legge di Keplero afferma che i pianeti si muovono su un'orbita ellittica, con il sole situato in un punto fisso del semiasse maggiore.

    Vediamo un esempio della prima legge di Keplero con il diagramma dell'orbita di un pianeta.

    Le leggi di Keplero Prima legge di Keplero StudySmarterFig. 1 - Orbite ellittiche con ellitticità diverse e il Sole in uno dei due fuochi.

    In questo diagramma abbiamo due ellissi che rappresentano il percorso di un pianeta in orbita attorno al Sole. L'ellisse A appare molto più piatta e allungata, mentre l'ellisse B è quasi circolare. Il sole non è fissato direttamente al centro per le orbite che non sono circolari, il che significa che ci sono momenti in cui un pianeta sarà sensibilmente più vicino o più lontano dal sole. Il punto più vicino è chiamato perielio, mentre il punto più lontano è chiamato afelio.

    L'orbita del nostro pianeta natale ha un'eccentricità \(e = 0,0167\). Il periodo di viaggio della Terra intorno al Sole dura 365,256 giorni, che comunemente chiamiamo anno. Quel quarto di giorno in più in ogni orbita è il motivo per cui aggiungiamo un giorno in più al calendario durante gli anni bisestili.

    In realtà, la maggior parte dei pianeti del nostro sistema solare ha orbite più vicine a un cerchio, con piccole variazioni di eccentricità che si verificano in lunghi periodi di tempo. Schemi di percorsi "a forma di uovo" esagerando l'eccentricità, come quello qui sopra, aiutano a mettere in evidenza la prima legge e ci permettono di vedere le piccole differenze di forma. Altri oggetti, come le comete, possono avere orbite con un'eccentricità molto più elevata.

    Le orbite possono essere anche altre sezioni coniche, come le parabole e le iperboli. Un'orbita parabolica o iperbolica significa che la velocità orbitale è uguale o superiore alla velocità necessaria a un oggetto per sfuggire alla sua orbita. In questo caso, un oggetto viene essenzialmente "fiondato" attorno al corpo centrale e continua a viaggiare nello spazio senza tornare indietro.

    L'orbita terrestre passa da un'orbita quasi circolare \(e = 0,0034\) a una leggermente allungata \(e = 0,058\) in un periodo di circa 100.000 anni. Anche se le variazioni di eccentricità possono sembrare piccole, la forma variabile del nostro percorso orbitale spiega perché le stagioni non hanno sempre la stessa lunghezza e perché la Terra riceve più luce solare totale nei mesi in cui siamo più vicini al Sole.

    Seconda legge di Keplero

    La seconda legge di Keplero, nota anche come legge delle aree, descrive l'area coperta da un pianeta in movimento data una certa quantità di tempo.

    La seconda legge di Keplero afferma per una linea che collega un pianeta al Sole (chiamato raggiovettore), spazza aree uguali in quantità di tempo uguali.

    In altre parole, finché il tempo trascorso tra i due punti scelti rimane lo stesso, anche l'area spazzata dal raggiovettore sarà la stessa, indipendentemente da quanto il pianeta sia vicino o lontano dal sole durante quel periodo.

    Le leggi di Keplero Seconda legge di Keplero StudySmarterFig. 2 - I triangoli descritti da un pianeta in orbita attorno al Sole hanno aree uguali se il tempo di percorrenza viene mantenuto uguale.

    La seconda legge di Keplero si riferisce anche alla variazione di velocità di un pianeta in movimento. Prendiamo due segmenti qualsiasi della figura 2: per due punti più vicini al Sole, il percorso effettuato è molto più lungo rispetto a due punti più lontani dal Sole. Sappiamo che \(\Delta t\) è uguale per entrambi, quindi il pianeta deve essersi mosso più velocemente vicino al perielio e più lentamente vicino all'afelio per coprire distanze così diverse.

    Le variazioni di velocità sono inversamente proporzionali alle variazioni di distanza dal sole. Questo non è solo il ragionamento per aree uguali coperte in quantità uguali di tempo, ma è anche un esempio di conservazione del momento angolare per il moto planetario.

    Il momento angolare \(L\) è una qualità di un corpo in rotazione, come i pianeti e altri oggetti orbitanti. Per sistemi come un oggetto che orbita intorno a un corpo centrale come il sole, è il prodotto della massa \(m\), della velocità \(v\) e della distanza \(r\) dal centro di massa, con unità di misura di \(kg \: m^2 s^{-1}\).

    \[L = mvr\]

    Più in generale, il momento angolare \(L\) è il prodotto del momento d'inerzia \(I\) e della velocità angolare \(\omega\):

    \[L=I\omega\]

    La conservazione del momento angolare significa che il momento angolare totale nel nostro sistema non può essere perso. Se la distanza di un pianeta dal Sole aumenta, la velocità del pianeta orbitante deve diminuire, altrimenti il momento angolare totale sarà cambiato, violando la legge di conservazione.

    Una persona che ruota su uno sgabello con le braccia aperte può aumentare la velocità di rotazione utilizzando la conservazione del momento angolare. Avvicinando le braccia al corpo, il centro di massa cambia e l'inerzia rotazionale diminuisce. La velocità di rotazione aumenta di conseguenza, ma il momento angolare totale rimane invariato.

    Guardiamo la questione da un altro punto di vista: la forza gravitazionale tra il Sole e un pianeta dipende sia dalla massa di ciascun oggetto sia dalla distanza tra i due. A causa di questa dipendenza da (che ricordiamo variare come \(M\: r^{-2}\), dove \(M\) è la massa del sole e \(r\) la distanza del pianeta), l'attrazione gravitazionale diminuisce rapidamente con la distanza, risultando in una forza gravitazionale più debole sperimentata sul lato opposto del sole. Dalla seconda legge di Newton sappiamo che le forze sono legate a una variazione della velocità, quindi una diminuzione della forza gravitazionale deve comportare anche una diminuzione della velocità.

    Terza legge di Keplero

    La terza legge di Keplero è chiamata anche legge dei periodi. Questo teorema descrive una relazione tra il periodo orbitale e il semiasse maggiore di un'orbita ellittica.

    La terza legge di Keplero afferma che il periodo orbitale di un pianeta al quadrato è proporzionale al semiasse maggiore al cubo.

    Si può scrivere matematicamente la terza legge di Keplero come:

    \[T^2 \propto a^3\] \[T^2 = ka^3\]

    dove \(T\) è il periodo, \(a\) è il semiasse maggiore dell'ellisse e \(k\) la costante di proporzionalià che lega i due. Quando scriviamo la legge dei periodi in questa forma, c'è in realtà una costante di proporzionalità invisibile: per gli oggetti che orbitano intorno al nostro sole, con i periodi in unità di anni e il semiasse maggiore in unità astronomiche (UA), questa costante risulta convenientemente essere pari a 1.

    Per questo motivo, si può anche vedere la legge dei periodi scritta in modo molto diverso, come ad esempio:

    \[T=\frac{2\pi a^{3/2}}{\sqrt{GM_{TOT}}}\] \[\frac{T^2}{a^3} = \frac{4\pi^2}{GM_{TOT}}=k\]

    dove \(G\) è la costante gravitazionale universale e \(M_{TOT}\) è la massa totale del sistema in masse solari.

    Queste equazioni sembrano piuttosto diverse, quindi come sono entrambe collegate alla relazione originale? Keplero determinò per primo che il tempo necessario a un pianeta per completare un'orbita e la distanza dal Sole sono correlati, ma non capì perché. La nostra scelta di unità di misura funziona bene per i pianeti che orbitano intorno al nostro sole, ma smette di funzionare bene per altri sistemi, come la luna che orbita intorno alla Terra. Il pezzo mancante del puzzle era la massa. Se ci atteniamo alle unità di misura degli anni e delle UA, la nostra costante di proporzionalità finisce per essere \(1/M_{TOT}\).

    Questi sono entrambi modi corretti di scrivere matematicamente la legge dei periodi. Ci sono altre forme in cui possiamo esprimerla. Come per le altre equazioni della fisica, possiamo sostituire le variabili, riordinare e semplificare per trovare la forma più adatta a un particolare tipo di problema. Per ora, la forma più importante da ricordare è la prima forma della terza legge di Keplero.

    Vediamo come sono ricavate queste equazioni.

    1. Immaginiamo un satellite artificiale che orbita circolarmente intorno alla Terra con una massa di m. Il centro di questa orbita circolare è il centro della Terra, quindi misureremo il raggio \(r\) da questo punto. Cominciamo con la formula dell'accelerazione centripeta:

    \[a_c = \frac{v^2}{r}\]

    e la forza gravitazionale netta per il satellite

    \[F_g = \frac{GM_{\oplus} m}{r^2}\]

    dove \(G\) è la costante gravitazionale e \(M_{\oplus}\) è la massa della Terra. Mettendo insieme questo dato con la seconda legge di Newton si ottiene:

    \[\frac{GM_{\oplus} m}{r^2} = \frac{mv^2}{r} \Rightarrow v_{sat} = \sqrt{\frac{GM_{\oplus}}{r}}\]

    Che è la velocità di un satellite che orbita la Terra.

    2. Il tempo necessario al satellite per compiere un giro intorno alla Terra è legato alla circonferenza dell'orbita e alla velocità del satellite:

    \[T=\frac{2\pi r}{v}\]

    Inserendo l'espressione di \(v\) sopra e semplificandola si ottiene

    \[ T = \frac{2\pi r^{3/2}}{\sqrt{GM_{\oplus}}}\]

    che è il periodo per un'orbita circolare intorno alla Terra.

    3. Se state pensando: "Ma non stavamo parlando di orbite ellittiche?", è una bella osservazione. Sebbene abbiamo iniziato con la derivazione per un'orbita circolare, la stessa equazione è vera per quelle ellittiche. I cerchi sono solo un caso di ellisse in cui l'eccentricità è zero. Per generalizzare, basta cambiare il raggio \(r\) con il semiasse maggiore, \(a\), e la massa della Terra \(M_{\oplus}\) con la massa totale \(M_{TOT}\):

    \[T=\frac{2\pi a^{3/2}}{\sqrt{GM_{TOT}}}\]

    Se l'assenza di dipendenza dall'eccentricità dell'ellisse vi sembra problematico, ripensate alla seconda legge di Keplero: un oggetto con un'orbita circolare ha una velocità costante, ma un oggetto con un'orbita ellittica subisce variazioni di velocità in diversi punti della sua orbita. Questo fa sì che il periodo orbitale sia uguale per due oggetti con lo stesso semiasse maggiore (o raggio) ma con eccentricità completamente diverse.

    4. Possiamo semplificare l'equazione precedente per ottenere una forma più ordinata e semplificata della legge dei periodi corretta di Newton:

    \[T^2 = \left( \frac{2 \pi a^{3/2}}{\sqrt{GM_{TOT}}}\right)^2 \Rightarrow \frac{T^2}{a^3} = \frac{4\pi^2}{GM_{TOT}} \Rightarrow T^2 = a^3 \cdot cost\]

    Quando si usano gli anni per il periodo e le unità astronomiche per il semiasse maggiore, la costante si semplifica in \(1/M_{TOT}\). Per i problemi che riguardano il nostro sole, questo fattore finisce per essere uguale a 1 se misurato in unità di massa solare.

    Se non sapete quale forma usare, ricordate questi suggerimenti per risolvere i problemi della terza legge di Keplero.

    • Se un problema prevede la ricerca di un periodo orbitale o di una distanza intorno al Sole, utilizzare la forma semplificata della legge dei periodi \(T^2 =a^3\). Ricordate di utilizzare o convertire in unità di anni e UA.
    • Per altre stelle o sistemi orbitali, utilizzare la versione semplificata della terza legge di Newton, \(\frac{a^3}{T^2}=M_{TOT}\), sempre con unità di anni e UA. Ricordate che le unità di massa saranno in masse solari, non in chilogrammi.
    • Se non si utilizzano le unità di misura degli anni e delle UA, è necessario utilizzare la versione completa della terza legge di Newton.

    Le leggi di Keplero: esempi

    Vediamo un esempio che utilizza la terza legge di Keplero per trovare la distanza media di un corpo orbitante dal Sole.

    Il pianeta Venere ha un periodo orbitale di 225 giorni. Trovare la distanza media di Venere dal Sole.

    Inizieremo con l'equazione della terza legge di Keplero:

    \[\frac{a^3}{T^2}=1\]

    Dobbiamo convertire i giorni in anni prima di utilizzare la nostra equazione:

    \[\frac{225 giorni}{365 \: giorni/anno} = 0,616 \: anni\]

    Ora dobbiamo solo inserire il nostro valore di \(T\) e risolvere per \(a\):

    \[a = T^{2/3}=0,616^{2/3} \Rightarrow a=0,724 \: AU\]

    che corrisponde al valore accettato per la distanza media di Venere dal Sole.

    Possiamo usare questa relazione per trovare il periodo orbitale o la distanza media dal Sole se conosciamo una di queste due variabili. Vediamo un altro esempio della terza legge di Keplero, questa volta con un esopianeta.

    Un esopianeta ha una distanza media di \(9,35 \cdot 10^7 km\) dalla sua stella e un periodo orbitale di 4,89 giorni. Trovare la massa combinata del pianeta e della sua stella in unità di massa solare.

    Prima di tutto convertiamo le distanze in unità astronomiche:

    \[\frac{9,350\cdot 10^7 km}{1,496 \cdot 10^8 km/AU} = 0,0625 \: AU\]

    Convertiamo i giorni in anni:

    \[\frac{4,89 \: giorni}{365 \: giorni/anno} =0,0134\]

    Per trovare la massa combinata rispetto a una massa solare, possiamo usare la forma \(T^2 = a^3/M_{TOT}\) della terza legge di Keplero. Ricordiamo che, con le giuste unità di misura, c'è un valore costante per la massa totale su un lato dell'equazione.

    \[M=\frac{a^3}{T^2}=\frac{0,0625^3}{0,0134^2}=1.36 \: m \Rightarrow M=1,36 M_{\odot}\]

    Le leggi di Keplero sono ancora valide per gli oggetti al di fuori del nostro sistema solare: dobbiamo solo tenere conto del fatto che la massa della stella è diversa da quella del sole.

    Leggi di Keplero e caso reale

    Tutte e tre le leggi di Keplero sono approssimazioni, si basano su ipotesi che semplificano il moto planetario. Nelle ipotesi si parte dal presupposto che ci sia una sola stella e un solo pianeta, mentre realisticamente sappiamo che un sistema può avere diversi pianeti e anche più di una stella. Ma poiché la massa di una stella domina la massa totale, queste approssimazioni funzionano molto bene per una semplice modellizzazione del moto dei pianeti.

    Le leggi di Keplero - Key takeaways

    • Le leggi di Keplero sul moto planetario sono un insieme di tre relazioni che descrivono il moto dei pianeti e di altri oggetti orbitanti nello spazio.
    • Le tre leggi di Keplero sono approssimative, ma funzionano bene con la massa del sole.
    • La legge delle ellissi ci dice che i pianeti orbitano lungo un percorso ellittico, con il Sole in un punto fisso chiamato fuoco.
    • La legge delle aree ci dice che il raggiovettore di un'orbita spazza aree uguali in tempi uguali.

    • La legge dei periodi ci dice che il periodo orbitale al quadrato è proporzionale alla distanza di un oggetto dal sole al cubo.
    • Poiché le tre leggi di Keplero sono universali, possiamo applicarle ad altri oggetti orbitanti nello spazio, comprese le comete e i pianeti al di fuori del nostro sistema solare.

    References

    1. Fig. 2 - Keplers Second Law.svg (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Keplers_Second_Law.svg) by Whiteknight at English Wikibooks (https://en.wikibooks.org/wiki/User:Whiteknight) is licensed by CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)
    Learn faster with the 0 flashcards about Leggi di Keplero

    Sign up for free to gain access to all our flashcards.

    Leggi di Keplero
    Domande frequenti riguardo Leggi di Keplero

    Quali sono le 3 leggi di Keplero?

    Le tre leggi di Keplero sono la legge delle ellissi, la legge delle aree e la legge dei periodi.


    La legge delle ellissi ci dice che i pianeti orbitano lungo un percorso ellittico, con il Sole in un punto fisso chiamato fuoco. 


    La legge delle aree ci dice che il raggiovettore di un'orbita spazza aree uguali in tempi uguali.


    La legge dei periodi ci dice che il periodo orbitale al quadrato è proporzionale alla distanza di un oggetto dal sole al cubo.

    Cosa ci dice la terza legge di Keplero?

    La terza legge di Keplero ci dice che il periodo orbitale al quadrato è proporzionale alla distanza di un oggetto dal sole al cubo.

    Che cosa dice la seconda legge di Keplero?

    La seconda legge di Keplero ci dice che il raggiovettore di un'orbita spazza aree uguali in tempi uguali.

    Che cosa tratta la prima legge di Keplero?

    La prima legge di Keplero ci dice che i pianeti orbitano lungo un percorso ellittico, con il Sole in un punto fisso chiamato fuoco.

    Save Article

    Discover learning materials with the free StudySmarter app

    Iscriviti gratuitamente
    1
    About StudySmarter

    StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.

    Learn more
    StudySmarter Editorial Team

    Team Fisica Teachers

    • 14 minutes reading time
    • Checked by StudySmarter Editorial Team
    Save Explanation Save Explanation

    Study anywhere. Anytime.Across all devices.

    Sign-up for free

    Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

    Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

    The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place

    • Flashcards & Quizzes
    • AI Study Assistant
    • Study Planner
    • Mock-Exams
    • Smart Note-Taking
    Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App
    Iscriviti con l'e-mail