Salta a un capitolo chiave
Un legame polare è un legame covalente in cui gli elettroni che formano il legame sono distribuiti in modo non uniforme. Possiamo dire che ha una distribuzione di carica non uniforme.
Il legame ha il cosiddetto momento di dipolo.
Momento di dipolo
Il momento di dipolo è una misura della separazione delle cariche in una molecola.
Il momento di dipolo influenza quindi la polarità di una molecola. Affinchè una molecola sia polare il suo momento di dipolo deve essere diverso da zero.
Polarità chimica
La polarità di un legame è determinata dall'elettronegatività dei due atomi presenti.
L'elettronegatività è la capacità di un atomo di attrarre una coppia di elettroni di legame.
L'elettronegatività è simboleggiata da X. Un elemento con un'elevata elettronegatività, è in grado di attrarre una coppia di legami, mentre un elemento con un'elettronegatività bassa non è altrettanto capace.
Quando due atomi con diversa elettronegatività si legano covalentemente, formano un legame polare. Immagina di fare il tiro alla fune con un tuo amico. Al centro della corda è legato un nastro rosso, che rappresenta la coppia di elettroni di legame. Sia tu che il tuo amico tirate la corda più forte che potete. Se avete la stessa forza, il nastro rosso non si muoverà e nessuno dei due vincerà il tiro alla fune. Tuttavia, se sei molto più forte del tuo amico, riuscirai gradualmente a tirare la corda verso di te, avvicinando il nastro rosso. Gli elettroni di legame sono ora più vicini a te che al tuo amico. Possiamo dire che la tua elettronegatività è maggiore di quella del tuo amico.
Questo è ciò che accade quando due atomi con diversa elettronegatività si legano. L'atomo con maggiore elettronegatività attira la coppia di elettroni di legame verso di sé e allontana l'altro atomo. Il legame è ora polare. L'elemento con maggiore elettronegatività è parzialmente carico negativamente, mentre l'altro elemento è parzialmente carico positivamente.
La scala di Pauling
Misuriamo l'elettronegatività utilizzando la scala di Pauling. Linus Pauling è stato un chimico americano famoso per il suo lavoro sulla teoria del legame atomico e per aver contribuito a fondare i campi della biologia molecolare e della chimica quantistica. È anche una delle due sole persone, l'altra è Marie Curie, ad aver vinto due premi Nobel distinti in due campi diversi (per la Pace e per la Chimica). A soli 31 anni inventò la scala di Pauling per confrontare le elettronegatività dei diversi elementi. La scala va da 0 a 4 e utilizza l'idrogeno come punto di riferimento, pari a 2,2.
Se si osserva la tavola periodica riportata di seguito, si può notare che esistono chiari schemi nelle elettronegatività dei diversi gruppi e periodi. Ma prima di esaminare alcune di queste tendenze, dobbiamo esplorare i fattori che influenzano l'elettronegatività di un elemento.
Con un valore di 0,70, il francio è l'elemento meno elettronegativo, mentre il fluoro è il più elettronegativo.
Suggerimento: nota che l'elettronegatività non ha unità.
I fattori che influenzano l'elettronegatività
Come abbiamo appena imparato, l'elettronegatività è la capacità di un atomo di attrarre una coppia di elettroni di legame. L'elettronegatività di un elemento è influenzata da tre fattori, tutti legati alla forza di attrazione tra il nucleo dell'atomo e la coppia di legami. Ricordiamo che le differenze di elettronegatività causano la polarità dei legami.
Carica nucleare
Un atomo con più protoni nel nucleo ha una carica nucleare maggiore. Ciò significa che attirerà gli elettroni di legame in modo più forte rispetto a un atomo con una carica nucleare più bassa, e quindi ha una maggiore elettronegatività. Immaginate di utilizzare un magnete per raccogliere limatura di ferro. Se sostituisci il magnete con uno più forte, questo raccoglierà la limatura molto più facilmente del magnete più debole.
Raggio atomico
Il nucleo di un atomo con un grande raggio atomico è molto lontano dalla coppia di elettroni di legame nel suo guscio di valenza. L'attrazione tra loro è più debole e quindi l'atomo ha un'elettronegatività inferiore rispetto a un atomo con un raggio più piccolo. Utilizzando l'esempio del magnete, è come se il magnete si allontanasse di più dalla limatura: non ne raccoglierà altrettanta.
Schermatura
Sebbene gli atomi possano avere cariche nucleari diverse, la carica effettiva percepita dagli elettroni di legame potrebbe essere la stessa. Questo perché la carica nucleare è schermata dagli elettroni del guscio interno. Se consideriamo il fluoro e il cloro, entrambi gli elementi hanno sette elettroni nel guscio esterno. Il fluoro ha altri due elettroni nel guscio interno, mentre il cloro ne ha dieci. Questi elettroni schermano gli effetti di due e dieci protoni rispettivamente. Se uno qualsiasi degli elettroni di valenza di uno dei due atomi forma una coppia di legame, questa coppia di legame sentirà solo l'attrazione dei sette protoni rimanenti non schermati. È come avere una calamita più forte ma mettere in mezzo un oggetto di carica opposta. L'attrazione del magnete non sarà così forte. Poiché il fluoro ha un raggio atomico più piccolo, avrà una maggiore elettronegatività.
Tendenze nell'elettronegatività
Ora che conosciamo i fattori che influenzano l'elettronegatività, possiamo spiegare alcune delle tendenze dell'elettronegatività osservate nella tavola periodica.
Lungo il periodo
L'elettronegatività aumenta lungo il periodo della tavola periodica. Questo perché gli elementi hanno una carica nucleare maggiore e un raggio leggermente ridotto, ma gli stessi livelli di schermatura da parte dei gusci interni di elettroni.
Figura 4. Tendenze dell'elettronegativtà nel periodo 2 della tavola periodica.
Lungo un gruppo
L'elettronegatività diminuisce scendendo lungo il gruppo nella tavola periodica. Sebbene gli elementi abbiano una carica nucleare maggiore, hanno anche una maggiore schermatura e quindi la carica complessiva avvertita dalla coppia di elettroni di legame è la stessa. Tuttavia, poiché gli elementi più in basso in un gruppo hanno un raggio atomico maggiore, la loro elettronegatività è più bassa.
Polarità dei legami
La differenza di elettronegatività tra due atomi influisce sul tipo di legame che si forma tra loro:
- Se due atomi hanno una differenza di elettronegatività superiore a 1,7, formano un legame ionico.
- Se hanno una differenza minima di 0,4 o inferiore, formano un legame covalente non polare.
- Se hanno una differenza di elettronegatività compresa tra 0,4 e 1,7, formano un legame covalente polare.
Si può pensare che si tratti di una scala mobile. Maggiore è la differenza di elettronegatività tra i due atomi, più il legame è ionico.
Ad esempio, l'idrogeno ha un'elettronegatività di 2,2 mentre il cloro ha un'elettronegatività di 3. Come abbiamo visto in precedenza, l'atomo di cloro attirerà la coppia di elettroni di legame in modo più forte rispetto all'idrogeno e diventerà parzialmente carico negativamente. La differenza tra le elettronegatività dei due atomi è di 3,16 - 2,20 = 0,96. Questo valore è superiore a 0,4. Il legame è quindi un legame covalente polare.
Se osserviamo il metano, vediamo qualcosa di diverso. Il metano è costituito da un atomo di carbonio unito a quattro atomi di idrogeno mediante legami covalenti singoli. Sebbene ci sia una leggera differenza di elettronegatività tra i due elementi, diciamo che il legame non è polare. Questo perché la differenza di elettronegatività è inferiore a 0,4. La differenza è così piccola che non si tratta di un legame di tipo polare. La differenza è così piccola da essere insignificante. Non c'è dipolo e il metano è quindi una molecola non polare.
I legami polari tendono a creare molecole polari. Tuttavia, è possibile ottenere molecole non polari con legami polari se la molecola è simmetrica. Prendiamo ad esempio il tetraclorometano CCl4. È strutturalmente simile al metano, ma l'atomo di carbonio è unito a quattro atomi di cloro invece che di idrogeno. Il legame C-Cl è polare e ha un momento di dipolo. Ci aspetteremmo quindi che l'intera molecola sia polare. Tuttavia, poiché la molecola è un tetraedro simmetrico, i momenti di dipolo agiscono in direzioni opposte e si annullano a vicenda. (Per saperne di più sui dipoli, consultare la sezione Forze intermolecolari).
Polarità - Punti chiave
- Un legame polare è causato dalla distribuzione non uniforme della coppia di elettroni di legame a causa della diversa elettronegatività dei due atomi. Un legame polare provoca il cosiddetto dipolo.
- L'elettronegatività è la capacità di un atomo di attrarre una coppia di elettroni di legame.
- I fattori che influenzano l'elettronegatività sono la carica nucleare, il raggio atomico e la schermatura da parte degli elettroni interni.
- L'elettronegatività aumenta in un periodo e diminuisce in un gruppo della tavola periodica.
- Le molecole con legami polari possono essere complessivamente non polari perché i loro momenti di dipolo si annullano.
Learn with 5 Polarità flashcards in the free StudySmarter app
Hai già un account? Accedi
Domande frequenti riguardo Polarità
Che cosa rende una molecola polare?
Una molecola viene resa polare dall'elettronegatività presente negli atomi che la costituiscono.
Cosa vuol dire che l'acqua è polare?
Significa che è caratterizzata da una parziale carica negativa in corrispondenza dell'atomo di ossigeno ed una parziale carica positiva in corrispondenza dei due atomi di idrogeno.
Come si capisce se una sostanza è polare o apolare?
Si considera la differenza di elettronegatività tra i due atomi che costituiscono la molecola. Se hanno una differenza di elettronegatività compresa tra 0,4 e 1,7, formano un legame covalente polare.
About StudySmarter
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Learn more