pH

Probabilmente conosci già la scala del pH dagli anni precedenti. È fatta più o meno così:

Get started

Millions of flashcards designed to help you ace your studies

Sign up for free

Achieve better grades quicker with Premium

PREMIUM
Karteikarten Spaced Repetition Lernsets AI-Tools Probeklausuren Lernplan Erklärungen Karteikarten Spaced Repetition Lernsets AI-Tools Probeklausuren Lernplan Erklärungen
Kostenlos testen

Geld-zurück-Garantie, wenn du durch die Prüfung fällst

Review generated flashcards

Sign up for free
You have reached the daily AI limit

Start learning or create your own AI flashcards

Salta a un capitolo chiave

    pH Scala del pH StudySmarterFigura 1. Scala del pH.

    Dove collocheresti le seguenti sostanze sulla scala, se dovessi tirare a indovinare?

    • Aceto balsamico.
    • Birra.
    • Acqua di mare.
    • Sapone per le mani.

    pH Esempi di pH di sostanze StudySmarterFigura 2. Esempi di pH di sostanze di uso quotidiano.

    Si può notare che la scala del pH va da 0 a 14. La scala va anche oltre, ma i valori inferiori a 0 o superiori a 14 sono rari. Forse hai sentito dire che il pH è una misura dell'acidità di una sostanza. È vero, ma a questo livello di conoscenza la definizione andrà un po' oltre.

    Definizione di pH

    Il pH è una misura della concentrazione di ioni idrogeno di una soluzione.

    In Acidi e Basi di Brønsted-Lowry abbiamo definito un acido come un donatore di protoni. I protoni non sono altro che ioni idrogeno. Più un acido è forte, più tende a donare protoni, più il suo pH è basso. Usando la scala qui sopra, possiamo vedere che l'aceto balsamico è un acido molto più forte del sapone, per esempio, dona più protoni in soluzione.

    Il chimico danese Søren Peder Lauritz Sørensen del Laboratorio Carlsberg inventò la scala del pH nel 1909. Era un produttore di birra e voleva controllare attentamente l'acidità della sua birra per promuovere la crescita di lieviti sani e impedire la crescita di batteri indesiderati. Tuttavia, lavorava con concentrazioni minime di acido e i calcoli diventavano complicati. Decise quindi di registrare le sue risposte e poi prendere il negativo di quel valore per ottenere una risposta positiva.

    La H in pH sta per idrogeno, ma è interessante notare che nessuno sa bene da dove derivi la p. Sebbene Sørensen fosse danese, lavorò in un laboratorio francese dominato da lavori scientifici tedeschi. Le parole "potenza" e "potenziale" iniziano con una p in tutte e tre le lingue, quindi potrebbe trattarsi di una qualsiasi di esse. Tuttavia, Sørensen potrebbe essersi semplicemente riferito alla soluzione di prova come p - da cui pH.

    Possiamo rappresentare il pH con la seguente equazione:

    pH = - log10[H+(aq)]

    Quindi, se conosciamo la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione, possiamo calcolare il pH della soluzione.

    Esercitati a trovare il tasto log10 sulla tua calcolatrice. Rende molto più veloce la trascrizione delle equazioni.

    Maggiore è la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione, minore è il pH e viceversa. Un pH inferiore a 7 è acido, mentre superiore a 7 è alcalino. Forse in passato vi è stato detto che un pH di 7 è neutro, ma in realtà la neutralità ha una definizione diversa.

    Una soluzione neutra presenta concentrazioni uguali di ioni idrogeno e idrossido.

    Quali sono gli acidi e le basi forti?

    Come si ricorderà dall'articolo precedente, gli acidi sono donatori di protoni. In soluzione, si dissociano per formare ioni negativi e ioni idrogeno positivi. Questa dissociazione è chiamata anche ionizzazione. Si tratta di una reazione reversibile, come mostrato di seguito:

    HX H+ + X-

    Tuttavia, alcuni acidi sono molto bravi a cedere i loro ioni idrogeno, tanto che la reazione è essenzialmente unidirezionale. Questi acidi vengono chiamati acidi forti.

    Un acido forte si dissocia completamente in soluzione.

    Ne deriva la seguente equazione:

    HX H+ + X-

    Allo stesso modo, possiamo ottenere basi forti.

    Una base forte è una base che si dissocia completamente in soluzione.

    Se aggiungiamo una base forte all'acqua, otteniamo la seguente equazione:

    B + H2O BH+ + OH-

    Valore di pH di acidi e basi forti

    Gli acidi forti hanno un pH basso perché hanno un'alta concentrazione di ioni idrogeno nella soluzione. Ne sono un esempio l'acido cloridrico (HCl), l'acido nitrico (HNO3) e l'acido solforico (H2SO4).

    Le basi forti hanno una bassa concentrazione di ioni idrogeno nella soluzione. Di conseguenza, hanno un pH elevato. Ne sono un esempio tutti gli idrossidi del gruppo 1 e del gruppo 2, come l'idrossido di sodio (NaOH).

    pH pH acidi e basi forti StudySmarterFigura 3. pH di acidi e basi forti.

    Come troviamo il pH di acidi forti?

    Ricordiamo che un acido forte si dissocia completamente in una soluzione acquosa. Prendiamo come esempio l'acido cloridrico.

    Trova il pH di 0.1 moli di acido cloridrico disciolte in 0.5 L di soluzione acquosa.

    Se mettiamo 0.1 moli di acido cloridrico in 0.5 L di acqua, l'acido si dissocia completamente in 0.1 moli di ioni idrogeno, H+ e 0.1 moli di ioni cloruro Cl-.

    Per trovare la concentrazione, si divide il numero di moli per il volume della soluzione. Quindi, per trovare la concentrazione di ioni idrogeno in questa particolare soluzione, facciamo 0.1 mol/0.5 L= 0.2 mol L-1.

    E adesso? Come possiamo trovare il valore del pH?

    Torniamo alla nostra equazione originale per il pH:

    pH = -log10[H+(aq)]

    Ora conosciamo la concentrazione di ioni idrogeno nella soluzione. Pertanto, possiamo sostituirla nella nostra equazione come mostrato:

    pH = -log10(0.2) = 0.70

    Si noti che il pH è sempre indicato con due cifre decimali. Inoltre, non ha unità di misura.

    Trovare [H+] dal pH

    Cosa succede se si conosce il pH di un acido forte e si vuole trovare la sua concentrazione di ioni idrogeno? Possiamo riorganizzare l'equazione del pH per ottenere la concentrazione [H+]. Per prima cosa, invertiamo il segno meno:

    -pH = log10([H+])

    Successivamente, prendere gli antilogici di entrambi i lati:

    10-pH = [H+]

    Ecco fatto! Per trovare la concentrazione di ioni idrogeno, basta sostituire il valore del pH nell'equazione. Ecco un esempio che ti aiuterà a capire meglio:

    Il pH di una soluzione di 0.5 L di acido cloridrico è 0,75. Trovare il numero di moli di HCl nella soluzione.

    Ora conosciamo il pH. Sostituiamolo nella nostra equazione:

    10-0.75 = [H+][H+] = 0.1778

    Questo ci dà la concentrazione di ioni idrogeno nella soluzione. Ma cosa sappiamo dell'acido cloridrico? L'acido cloridrico è un acido forte e si dissocia completamente in soluzione. Pertanto, la concentrazione di acido cloridrico è anche 0.1778 . Per trovare il numero di moli di acido cloridrico disciolte nella soluzione, possiamo moltiplicare la concentrazione per il volume:

    0.1778 x 0.5 = 0.089 moli

    Ricorda di controllare le unità di misura dei numeri prima di eseguire i calcoli. [H+] è sempre indicato in mol L-1 , quindi assicurati di convertire anche il volume in L.

    Come troviamo il pH di basi forti?

    Il calcolo del pH delle basi forti è un po' più complicato di quello del pH di un acido forte: c'è un passaggio in più. Per farlo, è necessario un valore noto come Kw , anche noto come prodotto ionico dell'acqua. La sua equazione è la seguente:

    Kw = [H+] [OH-]

    Il Kw varia a seconda della temperatura. A una temperatura fissa, Kw rimane sempre uguale. Ad esempio, di solito si lavora con acidi e basi a temperatura ambiente - circa 25℃. A questa temperatura, Kw assume il valore:

    1.00 x 10 -14 mol2/L2

    Se conosciamo la concentrazione di ioni idrossido nella soluzione, possiamo usare Kw per trovare la concentrazione di ioni idrogeno. Possiamo quindi calcolare il pH della soluzione, come abbiamo fatto sopra.

    Esempio: calcolare il pH di 0.1 mol L-1 di una soluzione di ioni idrossido NaOH.

    Prova prima a rispondere alla domanda da solo. Ma se ti senti bloccato, esaminiamola insieme.

    Poiché l'idrossido di sodio è una base forte, in soluzione si dissocia completamente in ioni idrossido e ioni sodio, OH- e Na+ rispettivamente, come abbiamo visto sopra. La concentrazione di ioni idrossido nella soluzione è quindi anche 0.1 mol L-1 . Possiamo utilizzare questo valore, insieme a Kw , per trovare la concentrazione di ioni idrogeno nella soluzione.

    Kw = [H+] [OH-]

    Dividi entrambi i lati per [OH-] :

    Kw[OH-] = [H+]

    Sostituisci i valori in:

    1.00 x 10-140.1 = [H+] = 1.00 x 10-13

    Possiamo poi inserirli nella seguente equazione per il pH:

    pH = -log(1.00 x 10-13) pH = 13.00

    Come trovare il pH di una miscela?

    Calcolare il pH di un acido o di una base ci è chiaro, ma in chimica e nella vita di tutti i giorni è più frequente incontrare miscele di acidi e basi. Queste reagiscono tra loro in reazioni di neutralizzazione. Ad esempio, se si soffre di bruciore di stomaco, si possono assumere compresse di idrossido di magnesio per neutralizzare l'eccesso di acidi gastrici. In questo esempio, alcuni ioni idrossido della base, l'idrossido di magnesio, reagiscono con gli ioni idrogeno dell'acido, l'acido cloridrico, per formare acqua. Continueranno a reagire finché uno dei reagenti non sarà consumato. Questo reagente è il reagente limitante, mentre l'altro reagente è in eccesso.

    Per determinare il pH di una miscela, è necessario stabilire quale reagente è in eccesso. Si può quindi calcolare la concentrazione degli ioni idrogeno o idrossido rimasti e calcolare il pH come prima. Per aiutarvi a capire il processo, vi illustreremo un esempio.

    Esempio: una miscela contiene 0.05 L di 0.100 mol L-1 H2SO4 e 0.025 L-1 di 0.150 mol L-1 di NaOH. Calcolare il pH.

    Quindi possiamo calcolare il numero di moli di ioni idrogeno e di ioni idrossido presenti nella soluzione. Tuttavia, noterete che H2SO4 contiene due atomi di idrogeno per mole, il che significa che ogni mole disciolta nella soluzione produce due moli di ioni idrogeno acquosi. Quindi abbiamo (5 x 10-3) x 2 = 1 x 10-2 moli di H+.

    Facciamo la stessa cosa con NaOH.

    0.025 x 0.150= 3.75 x 10-3 moli di NaOH

    Ogni mole di idrossido NaOH si dissocia per produrre una sola mole di ioni idrossido, quindi abbiamo 3.75 x 10-3 moli di ioni idrossido.

    Si tratta però di una reazione di neutralizzazione e quindi gli ioni idrogeno reagiscono con gli ioni idrossido, come abbiamo detto sopra. La reazione avviene in rapporto 1:1. Abbiamo meno ioni idrossido che ioni idrogeno, il che significa che alcuni ioni idrogeno non reagiranno e rimarranno nella soluzione. Per trovare questo valore, sottrarre il numero di ioni idrossido dal numero di ioni idrogeno:

    (1 x 10-2) - (3.75 x 10-3) = 6.25 x 10-3

    Questo è il numero di ioni idrogeno rimasti nella soluzione. Possiamo ora calcolare il pH come negli esempi precedenti, prima lavorando con [H+] usando il volume totale, che è 0.05 + 0.025 = 0.075 L , e poi prendendo i log:

    [H+] = (6.25 x 10-3) 0.075 dm3 = 0.083 mol dm-3 pH = -log(0.083) = 1.08

    Questi punti chiave riassumono come si calcola il pH per gli acidi forti, le basi e le loro miscele.

    Per un acido forte:

    • Calcolare le moli di H+
    • Calcolare [H+]
    • Calcolare il pH

    Per una base forte:

    • Calcolare le moli di OH.
    • Calcolare [OH-]
    • Usare KW per calcolare [H+]
    • Calcolare il pH

    Per una miscela:

    • Calcolare le moli di H+ e OH.
    • Calcolare le moli in eccesso di H+ e OH.
    • Calcolare [H+] o [OH-]
    • Calcolare il pH.

    Come trovare il pH senza fare calcoli? Per una misurazione approssimativa possiamo usare un indicatore universale, che è una miscela di coloranti che cambiano colore a diversi livelli di pH. Per una misurazione più precisa, possiamo usare un pH-metro (piaccametro). Misura la differenza di potenziale elettrico tra una sonda di riferimento e una sonda di pH, che varia a seconda della concentrazione di ioni idrogeno nella soluzione. Questo metodo è utile per letture continue, ad esempio durante una reazione chimica.

    pH - Punti chiave

    • La scala del pH misura la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione. L'equazione seguente fornisce il pH:pH = -log([H+])
    • Un pH inferiore a 7 è acido, mentre un pH superiore a 7 è alcalino.
    • Una soluzione neutra presenta concentrazioni uguali di ioni idrogeno e idrossido.
    • Gli acidi e le basi forti si dissociano completamente in soluzione.
    • Per trovare il pH di un acido forte, di una base o di una miscela dei due, si calcola innanzitutto la concentrazione di ioni idrogeno nella soluzione. Quindi si utilizza la formula sopra riportata per trovare il pH
    Domande frequenti riguardo pH

    Cos'è il pH è come si calcola?

    Il pH è una misura della concentrazione di ioni idrogeno di una soluzione. Possiamo calcolare il pH con la seguente equazione:

    pH=-log [H+]

    Perché il pH va da 1 a 14?

    Maggiore è la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione, minore è il pH e viceversa. Un pH inferiore a 7 è acido, mentre superiore a 7 è alcalino. Forse in passato vi è stato detto che un pH di 7 è neutro, ma in realtà la neutralità ha una definizione diversa.

    Qual è il pH del sangue?

    Il pH del sangue misura l'acidità del sangue ed è compresa tra 7, 35 e 7, 45. 

    Save Article

    Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

    Le soluzioni acide hanno un pH di ______.

    Le sostanze neutre hanno un pH _______.

    Le soluzioni alcaline hanno un pH _______.

    Avanti

    Discover learning materials with the free StudySmarter app

    Iscriviti gratuitamente
    1
    About StudySmarter

    StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.

    Learn more
    StudySmarter Editorial Team

    Team Chimica Teachers

    • 11 minutes reading time
    • Checked by StudySmarter Editorial Team
    Save Explanation Save Explanation

    Study anywhere. Anytime.Across all devices.

    Sign-up for free

    Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

    Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

    The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place

    • Flashcards & Quizzes
    • AI Study Assistant
    • Study Planner
    • Mock-Exams
    • Smart Note-Taking
    Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App
    Iscriviti con l'e-mail