Salta a un capitolo chiave
Il legame chimico è la forza che unisce gli atomi per formare composti, molecole, ioni, cristalli e tutte le altre sostanze che compongono il mondo. È causato dall'attrazione elettrostatica tra cariche positive e negative degli atomi.
Esistono due categorie di legami, noti come legami primari e secondari. Il legame primario è quello a cui la maggior parte delle persone pensa quando si parla appunto di legami. I legami primari sono noti anche come forze intramolecolari. Hanno luogo tra atomi all'interno della stessa molecola. Sono generalmente forti e difficili da rompere.
I legami secondari, invece, sono molto più deboli. Sono comunemente noti come forze intermolecolari, poiché avvengono tra molecole. Quando qui si parla di legami, si intende il legame primario, a meno che non sia specificato diversamente.
Perchè si formano i legami?
I legami si formano perchè gli atomi aspirano ad essere stabili e a trovarsi nello stato energetico più basso possibile. Pertanto, combinandosi con altri atomi attraverso varie combinazioni, possono formare sostanze con stati energetici più bassi.
La stabilità dipende dal numero di elettroni che un atomo ha nel suo guscio esterno. Per essere stabile al massimo, un atomo deve avere un guscio esterno pieno di elettroni, come quello di un gas nobile. Ecco perché i gas nobili non formano facilmente legami con altri atomi. Sono già stabili al massimo! Si presentano invece come gas monoatomici.
Le sostanze monoatomiche sono costituite da un solo atomo. Invece di legarsi con altri atomi, ogni atomo fluttua nello spazio in solitudine.
Gli atomi legati tra loro formano molecole o composti.
Una molecola è costituita da due o più atomi legati tra loro chimicamente. Se questi atomi provengono da due o più elementi diversi, la molecola viene chiamata composto.
Tipi di legami chimici
Abbiamo già detto che il legame avviene per attrazione tra cariche positive e negative. Dovresti sapere che gli atomi sono composti da protoni, neutroni ed elettroni. La tabella seguente riassume le loro cariche e la loro posizione all'interno dell'atomo.
Particella | Carica | Posizione all'interno dell'atomo |
Protone | +1 | Nel nucleo |
Neutrone | 0 | Nel nucleo |
Elettrone | -1 | Attorno al nucleo |
Si può notare che i protoni hanno una carica positiva e gli elettroni una carica negativa. Queste sono le uniche particelle cariche all'interno di un atomo. Tutta l'attrazione, e quindi tutti i legami, devono avvenire tra protoni ed elettroni.
Sappiamo che gli atomi cercano di formare legami per ottenere un guscio esterno completo di elettroni. Lo fanno spostando gli elettroni. Possono farlo in tre modi diversi, che si traducono in tre diversi tipi di legame:
- Condividendo gli elettroni si ottiene il legame covalente.
- Donando elettroni si ottiene un legame ionico.
- La delocalizzazione degli elettroni dà luogo al legame metallico.
Legame covalente
Gli atomi legati in modo covalente condividono gli elettroni l'uno con l'altro in modo da avere i gusci esterni pieni di elettroni.
Un legame covalente consiste in una coppia di elettroni condivisa.
Solo i non metalli formano legami covalenti. Gli orbitali degli elettroni di due atomi diversi si sovrappongono e si forma una coppia di elettroni condivisa utilizzando un elettrone di ciascun atomo. Il legame è tenuto insieme dall'attrazione tra la coppia di elettroni negativi condivisi e i nuclei positivi dei due atomi.
Figura 1. Una figura che mostra il legame covalente. Ogni legame contiene un elettrone del carbonio e un elettrone dell'idrogeno. Fonte: commons.wikimedia.org
Legame ionico
Il legame ionico si verifica tra metalli e non metalli. I legami ionici si formano quando un atomo di metallo dona elettroni a un non metallo. Si formano così atomi carichi, detti ioni, che si attraggono l'un l'altro. Un legame ionico è l'attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta.
Legame metallico
Per avere un guscio elettronico esterno completo, un metallo si comporta diversamente rispetto a quello che abbiamo appena spiegato. Gli elettroni esterni si delocalizzano e il metallo forma ioni metallici positivi. A differenza del legame ionico, in cui gli elettroni vengono raccolti da un altro atomo, nel legame metallico gli elettroni fluttuano liberamente all'interno della struttura. L'attrazione tra gli elettroni negativi e gli ioni metallici positivi tiene unito il metalloIl legame metallico è l'attrazione elettrostatica tra gli elettroni delocalizzati e gli ioni metallici positivi.
Forze intermolecolari - legami secondari
Come sapete, le sostanze costituite da due o più atomi uniti da legami chimici sono chiamate molecole. Ad esempio, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno si legano per formare una molecola d'acqua. Sappiamo che i legami si trovano all'interno delle molecole. Quali forze si trovano tra le molecole?
La risposta è Forze intermolecolari, che sono anche note come legami secondari. Ci sono tre diversi tipi:
- Forze di Van der Waals.
- Forze permanenti dipolo-dipolo.
- Legame a idrogeno.
Forze di Van der Waals
Le forze di Van der Waals sono il tipo più debole di forza intermolecolare. Si verificano tra tutte le molecole. Il movimento casuale degli elettroni all'interno di una molecola provoca un dipolo temporaneo, che induce un dipolo in una molecola vicina. L'attrazione tra i due dipoli tiene unite le molecole.
Forze permanenti dipolo-dipolo
In alcune molecole, gli elettroni sono distribuiti in modo permanente e non uniforme. Ciò significa che un lato della molecola è costantemente più negativo dell'altro e si parla di dipolo permanente. I dipoli con carica opposta si attraggono. Queste forze sono note come forze dipolo-dipolo permanenti e sono più forti delle forze di van der Waals.
Legame a idrogeno
Alcune molecole contenenti atomi di idrogeno sperimentano un tipo di forza intermolecolare ancora più forte che chiamiamo legame a idrogeno. Si verifica tra molecole che hanno un atomo di idrogeno legato a un atomo di ossigeno, azoto o fluoro.
Il diagramma seguente classifica i diversi tipi di legami primari e secondari, noti anche come forze intramolecolari e intermolecolari, in base alla loro forza relativa.
Sebbene i legami idrogeno siano il tipo di forza intermolecolare più forte, sono ancora molto più deboli delle forze intramolecolari come i legami covalenti, ionici e metallici. Per uno sguardo più dettagliato ai diversi tipi di legami e forze, consultate Legame covalente, Legame ionico, Legame metallico e Forze intermolecolari.
Legami e struttura
Basta osservare gli oggetti di uso quotidiano per capire che i diversi tipi di legame producono strutture molto diverse. Prendiamo ad esempio un anello di diamanti. Il metallo che compone l'anello è facilmente fuso o battuto nella sua forma circolare a toro, ma il diamante incastonato al centro è estremamente duro e resistente. In effetti, il diamante non si scioglie affatto in condizioni atmosferiche normali. Se lo si riscalda a temperature estremamente elevate, si sublima, cioè si trasforma in un gas.
Questo perché i metalli si legano con legami metallici, mentre il diamante con legami covalenti. Ciò conferisce alle due sostanze, struttura e proprietà molto diverse. Tuttavia, anche l'ossigeno è una molecola covalente, ma si comporta in modo completamente diverso dal diamante! Guardate ad esempio i loro stati della materia. Abbiamo appena imparato che il diamante ha bisogno di temperature estreme per sublimare, ma l'ossigeno, al contrario, è un gas a temperatura ambiente. Possiamo quindi dedurre che non è solo il tipo di legame a influenzare le proprietà di una molecola, ma anche la struttura e la disposizione degli atomi e il modo in cui i legami tengono insieme la molecola. La seguente tabella riassume i diversi tipi di strutture che troviamo in chimica.
Struttura | Tipo di legame | Proprietà | Esempio |
Molecola semplice | Covalente | Punto di ebollizione e fusione bassi. Scarsi conduttori. | Ossigeno, O2 |
Reticolo covalente | Covalente | Punto di ebollizione e fusione alti. Scarsi conduttori.Duri. | Diamante, C |
Reticolo ionico | Ionico | Punto di ebollizione e fusione alti. Solubili.Buoni conduttori quando in soluzione acquosa. Fragili. | Cloruro di sodio, NaCl |
Reticolo metallico | Metallico | Punto di ebollizione e fusione alti. Insolubili.Buoni conduttori.Duttili e malleabili. | Sodio, Na |
Tabella 1. Confronto tra diverse strutture che i legami possono formare.
Legami e geometria molecolare
In precedenza abbiamo appreso come i metalli e le sostanze ioniche formino dei reticoli. Anche alcune sostanze covalenti lo fanno.
Un reticolo è una disposizione regolare e ripetuta di atomi o molecole.
Per esempio, il reticolo ionico del cloruro di sodio alterna ioni positivi di sodio e ioni negativi di cloruro. Tuttavia, una semplice molecola covalente non ha una struttura reticolare. Al contrario, forma una molecola con una geometria specifica, a seconda del numero di coppie di elettroni e di legami covalenti che contiene.
La geometria della molecola è dettata dalle coppie di elettroni. Immagina due magneti. Se si tengono vicini i due poli sud, cercheranno di separarsi. Questo perché cariche simili si respingono. Le coppie di elettroni sono molto simili. Se mettiamo insieme un gruppo di coppie di elettroni nel guscio di un atomo, queste si respingeranno a vicenda, cercando di allontanarsi il più possibile. Se tutte le coppie di elettroni fanno parte di legami covalenti, i legami saranno equidistanti. Ma le coppie di elettroni che non fanno parte di un legame, note come coppie solitarie, hanno una forza repulsiva più forte delle coppie impegnate nei legami. Respingono maggiormente le altre coppie di elettroni e schiacciano le coppie legate tra loro.
Un esempio è il metano, CH4. Ha quattro coppie di elettroni nel suo guscio esterno. Sono tutte coppie impegnate in legami e si respingono a vicenda in egual misura. L'angolo tra ciascuna delle coppie legate è di 109,5°. Anche l'acqua (H2O) ha quattro coppie di elettroni nel suo guscio esterno. Tuttavia, due di queste coppie non sono legate, ma sono coppie di elettroni solitari. Questo riduce l'angolo di legame a soli 104,5°.
La tabella seguente riassume le geometrie delle diverse molecole covalenti. Sono presenti anche dei diagrammi che ti aiuteranno a consolidare le vostre conoscenze.
Nome | Coppie di elettroni | Angolo di legame | Esempio | Figura |
Lineare | 2 legate | 180 | BeCl2 | |
Trigonale planare | 3 legate | 120 | BF3 | |
Tetraedrica | 4 legate | 109.5° | CH4 | |
Piramidale | 3 legate, 1 solitaria | 107° | NH3 | |
Geometria angolare | 2 legate, 2 solitarie | 104.5° | H2O | |
Trigonale bipiramidale | 5 legate | 90° o 120° | PCl5 | |
Ottaedrica | 6 legate | 90° | SF6 |
Legami chimici - Punti chiave
- Il legame è l'interazione tra diversi atomi per formare molecole, composti e tutte le altre sostanze esistenti.
- Gli atomi si legano per raggiungere uno stato energetico più stabile. Questo avviene solitamente spostando gli elettroni per ottenere un guscio elettronico esterno completo, come quello di un gas nobile.
- I legami primari sono noti anche come forze intramolecolari e si formano all'interno delle molecole. Sono molto più forti dei legami secondari, noti anche come forze intermolecolari. I legami secondari si verificano tra le molecole.
- I tre tipi di legame primario sono il legame covalente, ionico e metallico.
- I tre tipi di legame secondario sono le forze di van der Waals, le forze dipolo-dipolo permanenti e il legame a idrogeno.
- I legami influenzano la forma, la struttura e le proprietà di una molecola o di un composto.
Learn with 11 Legami chimici flashcards in the free StudySmarter app
Hai già un account? Accedi
Domande frequenti riguardo Legami chimici
Quali sono i tipi di legami chimici?
I legami chimici si dividono in legami chimici primari (o forze intramolecolari) e legami chimici secondari (o forze intermolecolari).
Quando si forma un legame chimico?
Un legame chimico si forma a partire dall'attrazione elettrostatica tra cariche positive e negative degli atomi.
Come si fa a capire se un legame e ionico o covalente?
In un legame covalente gli elettroni vengono condivisi mentre in un legame ionico gli elettroni vengono donati da un atomo all'altro.
Qual è il legame più forte?
Il legame più forte è il legame a idrogeno.
Quanti legami può formare un atomo?
Il numero di legami che un atomo può formare dipende dall'atomo stesso, ovvero dal numero di elettroni disponibili nel guscio più esterno.
About StudySmarter
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Learn more