Polisaccaridi

I polisaccaridi sono macromolecole biologiche composte da monomeri definiti monosaccaridi (poli- sta per "molti").

Get started

Millions of flashcards designed to help you ace your studies

Sign up for free

Achieve better grades quicker with Premium

PREMIUM
Karteikarten Spaced Repetition Lernsets AI-Tools Probeklausuren Lernplan Erklärungen Karteikarten Spaced Repetition Lernsets AI-Tools Probeklausuren Lernplan Erklärungen
Kostenlos testen

Geld-zurück-Garantie, wenn du durch die Prüfung fällst

Review generated flashcards

Sign up for free
You have reached the daily AI limit

Start learning or create your own AI flashcards

Salta a un capitolo chiave

    A differenza dei monosaccaridi e dei disaccaridi, i polisaccaridi sono idrofobici, cioè insolubili in acqua. Questo perché hanno dimensioni molto più grandi e una struttura più complessa.

    Struttura generale dei polisaccaridi

    I polisaccaridi sono composti organici costituiti da più molecole di monosaccaridi. Hanno una struttura complessa con centinaia o migliaia di monosaccaridi. Per questo motivo vengono anche definiti carboidrati complessi.

    Figura 1.

    Cosa sono i polisaccaridi, come si formano e si degradano?

    Come tutti i polimeri, i polisaccaridi si formano durante la reazione di condensazione.

    I polisaccaridi sono costituiti da unità di glucosio. Pertanto, durante la condensazione, centinaia di unità di glucosio si legano tra loro mediante legami glicosidici covalenti. L'acqua viene rimossa durante la reazione mentre si formano i legami. I legami glicosidici tra queste molecole di glucosio possono essere legami 1,4 e 1,6 glicosidici. La struttura del glicogeno è un ottimo esempio dei due legami che collegano i singoli monosaccaridi in una struttura complessa.

    Figura 2.

    Se hai già studiato i monosaccaridi e i legami glicosidici che si formano durante la condensazione, ricorderai che i legami 1,4-glicosidici e 1,6-glicosidici si formano in punti diversi della struttura. I legami 1,4-glicosidici si formano sul 1° atomo di carbonio di un monosaccaride e sul 4° atomo di carbonio dell'altro monosaccaride (per questo sono chiamati 1,4). I legami 1,6-glicosidici, invece, si formano quando la struttura polisaccaridica inizia a ramificarsi. Si formano tra il 1° atomo di carbonio di un monosaccaride e il 6° atomo di carbonio di un altro monosaccaride.

    I polisaccaridi subiscono la reazione di idrolisi per scomporsi nei loro monomeri. Questo avviene quando c'è bisogno di energia. Poiché le cellule possono assorbire unità più piccole ma non grandi molecole come le macromolecole complesse, i polisaccaridi devono essere scissi. A tale scopo, i polisaccaridi subiscono molteplici reazioni di idrolisi.

    Figura 3.

    Quali sono i polisaccaridi?

    I tre tipi più importanti di polisaccaridi sono l'amido, il glicogeno e la cellulosa.

    Amido

    L'amido è un polisaccaride costituito da molecole di α-glucosio.

    Struttura dell'amido

    L'amido è composto da due molecole: amilosio e amilopectina. I due sono classificati come polisaccaridi.

    Entrambi sono composti da unità di α-glucosio, ma si differenziano per la struttura. L'amilosio ha una lunga catena non ramificata che forma un'elica, in cui legami α-1,4-glicosidici collegano le unità di glucosio. L'amilopectina è una molecola ramificata, con legami α-1,4-glicosidici tra le singole unità di glucosio nella catena e legami α-1,6-glicosidici dove si ramifica.

    Funzione dell'amido

    Forse sai già che le piante producono glucosio e ossigeno con la fotosintesi. Utilizzano il glucosio per vari importanti processi cellulari e tutte le molecole di glucosio non utilizzate vengono immagazzinate sotto forma di amido. Per questo motivo si dice che l'amido serve come deposito di energia nelle piante. Viene immagazzinato sotto forma di piccoli grani in diverse parti della pianta.

    L'amido può servire anche come deposito di energia di lunga durata. Per esempio, l'amido nelle radici e nei bulbi è una fonte di energia durante i mesi invernali. Gli animali, tuttavia, non immagazzinano mai l'amido. Gli animali e gli esseri umani consumano le piante e ricevono una grande quantità di energia per le loro attività cellulari.

    Gli alimenti ricchi di amido sono le patate, il pane, la pasta, il riso e i cereali.

    Il legame tra struttura e funzione dell'amido

    La struttura dell'amido rende possibili diverse funzioni:

    • L'amido è compatto grazie alle strutture arrotolate e ramificate di amilosio e amilopectina. Ciò significa che le piccole cellule vegetali possono facilmente immagazzinarlo in grandi quantità.
    • L'amido è grande, complesso e insolubile. Pertanto, non si diffonde fuori dalle cellule e non influisce sull'osmosi. Anche questo lo rende un eccellente composto di stoccaggio, in quanto non ha effetti negativi sul normale funzionamento delle cellule.
    • Durante l'idrolisi, una struttura ramificata come l'amido può facilmente cedere piccole molecole di glucosio, facilmente trasportabili, dalle estremità dei suoi rami.

    Glicogeno

    Il glicogeno è un polisaccaride costituito da molecole di α-glucosio.

    Struttura del glicogeno

    Il glicogeno è simile all'amilopectina in quanto è un polisaccaride ramificato, con legami 1,4-glicosidici tra le unità di glucosio in una catena e legami 1,6-glicosidici dove i rami si collegano alla catena.

    Si tratta di un polisaccaride altamente ramificato, ancor più dell'amilopectina.

    Figura 4.

    Funzione del glicogeno

    Il glicogeno rappresenta una molecola di deposito di energia negli animali. Di solito viene immagazzinato nel fegato e nei muscoli. Nelle piante non viene mai immagazzinato. Come l'amido, viene idrolizzato quando c'è bisogno di energia per vari processi. Il glicogeno immagazzinato nel fegato viene utilizzato per regolare la concentrazione di glucosio nel sangue. Nei muscoli è importante per la contrazione muscolare. Serve come fonte di energia a rapido rilascio durante l'attività fisica.

    Mangiando frutta, zuccheri, verdura amidacea e cereali si può accumulare glicogeno.

    Il legame tra struttura e funzione del glicogeno

    Il glicogeno è compatto, ancor più dell'amido. Questo lo rende un ottimo composto di stoccaggio perché può essere immagazzinato in spazi ridotti e in grandi quantità. La struttura ramificata significa anche che l'idrolisi è veloce. Le molecole di glucosio all'estremità dei rami possono essere rilasciate rapidamente durante l'idrolisi, il che significa che le cellule possono assorbire più velocemente l'energia tanto necessaria. Come l'amido, è grande, complesso e insolubile in acqua, il che significa che non si diffonde fuori dalle cellule e non influisce sull'osmosi nelle cellule.

    Cellulosa

    La cellulosa è un polisaccaride costituito da molecole di β-glucosio.

    Ricorda: L'amido e il glicogeno hanno molecole di α-glucosio!

    Struttura della cellulosa

    Le molecole di β-glucosio formano una catena lunga e diritta. Pertanto, la cellulosa non è ramificata o arrotolata. Ogni altra unità di β-glucosio è invertita, o "capovolta". Queste molecole di β-glucosio sono legate da legami 1,4-glicosidici. Lunghe catene di molecole di β-glucosio sono legate tra loro da legami idrogeno. I legami a idrogeno sono deboli di per sé, ma quando sono numerosi, come nella cellulosa, creano una struttura solida.

    Figura 5.

    Le molecole di cellulosa possono essere raggruppate l'una sull'altra per formare fibrille molto forti ma estremamente piccole, chiamate microfibrille. Più microfibrille si uniscono poi per formare le fibre che costituiscono le pareti cellulari delle cellule vegetali.

    La funzione della cellulosa

    La cellulosa è importante nelle cellule vegetali. Fornisce un supporto strutturale fondamentale alle pareti cellulari, rendendole rigide e non flessibili. Ciò significa che le cellule rimangono strutturalmente intatte durante l'osmosi, il che è importante perché le cellule scoppierebbero se ci fosse troppa acqua all'interno senza un forte sostegno strutturale. La cellulosa aiuta anche le piante a rimanere in posizione eretta e a sostenere gli steli e le foglie affinché rimangano saldi e piatti per consentire la fotosintesi.

    Alcuni animali, ad esempio i bovini, possono digerire la cellulosa e utilizzare le sue unità di glucosio come fonte di energia. Gli esseri umani non sono in grado di digerire la cellulosa e non la utilizzano come fonte di energia (usano invece il glicogeno). Tuttavia, è un'importante fonte di fibre.

    Il legame tra struttura e funzione della cellulosa

    Grazie alle catene lunghe e resistenti, le molecole di cellulosa possono essere "raggruppate" l'una sull'altra, legate da legami idrogeno. Questo fa sì che le molecole di cellulosa siano abbastanza forti da sostenere le pareti cellulari. Il sostegno supplementare consente a steli e foglie di rimanere saldi ed eretti, il che significa che le piante possono produrre cibo (glucosio) attraverso la fotosintesi.

    Poiché la cellulosa è così forte e insolubile in acqua, aiuta le cellule a conservare la loro forma e favorisce il normale funzionamento evitando che le cellule scoppino durante l'osmosi.

    Polisaccaridi
    AmidoGlicogenoCellulosa
    AmilosioAmilopectina
    OrganismiVegetaliVegetaliAnimaliVegetali
    Unità di glucosioα-glucosioα-glucosio β-glucosio α-glucosio
    Legami glicosidici1,41,4 e 1,61,4 e 1,61,4 e 1,6
    StrutturaArrotolataRamificataAltamente ramificataLineare
    FunzioneRiserva energeticaRiserva energeticaSupporto strutturale
    FormaFigura 6.Figura 7.Figura 8.

    Polisaccaridi - Punti chiave

    • I polisaccaridi sono molecole molto grandi composte da molti monosaccaridi (poli- sta per "molti"). Vengono definiti carboidrati complessi.
    • I polisaccaridi si formano per condensazione quando centinaia di unità di glucosio si legano con legami glicosidici covalenti. Questi legami glicosidici possono essere 1,4 e 1,6 glicosidici.
    • I polisaccaridi sono sottoposti a molteplici reazioni di idrolisi per essere scomposti in singole unità di glucosio.
    • I tre tipi più importanti di polisaccaridi sono l'amido, il glicogeno e la cellulosa.
    • L'amido e il glicogeno sono costituiti da molecole di α-glucosio, mentre la cellulosa è costituita da molecole di β-glucosio.
    • L'amido e il glicogeno hanno strutture ramificate, mentre la cellulosa ha catene lunghe e diritte.
    Domande frequenti riguardo Polisaccaridi

    Quali sono alcuni esempi di polisaccaridi?

    Alcuni dei polisaccaridi più comuni e importanti sono senza dubbio il glicogeno (contenuto nei nostri muscoli), la cellulosa (contenuta nelle piante), l'amido (contenuto nei cereali).

    Quali sono i più importanti polisaccaridi?

    I polisaccaridi come tutte le molecole biologiche ricoprono ruoli importanti, indipendentemente dalle differenze che caratterizzano l'uno o l'altro. Tuttavia, per quanto riguarda l'organismo umano, il glicogeno (muscolare ed epatico) e gli amidi, rappresentano probabilmente quelli di principale importanza.

    Qual è la funzione principale dei polisaccaridi?

    Le funzioni principale dei polisaccaridi è quella di sostegno, riserva e segnalazione cellulare.

    Dove si trovano i polisaccaridi?

    I polisaccaridi, in base alla loro derivazione (animale o vegetale) possono essere localizzati in strutture diverse. Ad esempio il glicogeno nell'uomo è "stoccato" a livello del fegato e del tessuto muscolare.

    Quali funzioni svolgono i polisaccaridi negli organismi viventi?

    Le funzioni principali di un polisaccaride come il glicogeno in un organismo complesso come l'uomo, è sicuramente quella di riserva energetica.

    Save Article

    Metti alla prova le tue conoscenze con schede a scelta multipla

    Tramite quale reazione si formano i polisaccaridi?

    Come viene definito il legame chimico tra monosaccaridi nei polisaccaridi?

    Tramite quale reazione i polisaccaridi vengono ridotti in monosaccaridi?

    Avanti

    Discover learning materials with the free StudySmarter app

    Iscriviti gratuitamente
    1
    About StudySmarter

    StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.

    Learn more
    StudySmarter Editorial Team

    Team Biologia Teachers

    • 8 minutes reading time
    • Checked by StudySmarter Editorial Team
    Save Explanation Save Explanation

    Study anywhere. Anytime.Across all devices.

    Sign-up for free

    Iscriviti per sottolineare e prendere appunti. É tutto gratis.

    Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App

    The first learning app that truly has everything you need to ace your exams in one place

    • Flashcards & Quizzes
    • AI Study Assistant
    • Study Planner
    • Mock-Exams
    • Smart Note-Taking
    Join over 22 million students in learning with our StudySmarter App
    Iscriviti con l'e-mail