A differenza dei monosaccaridi e dei disaccaridi, i polisaccaridi sono idrofobici, cioè insolubili in acqua. Questo perché hanno dimensioni molto più grandi e una struttura più complessa.
Struttura generale dei polisaccaridi
I polisaccaridi sono composti organici costituiti da più molecole di monosaccaridi. Hanno una struttura complessa con centinaia o migliaia di monosaccaridi. Per questo motivo vengono anche definiti carboidrati complessi.
Figura 1.
Cosa sono i polisaccaridi, come si formano e si degradano?
Come tutti i polimeri, i polisaccaridi si formano durante la reazione di condensazione.
I polisaccaridi sono costituiti da unità di glucosio. Pertanto, durante la condensazione, centinaia di unità di glucosio si legano tra loro mediante legami glicosidici covalenti. L'acqua viene rimossa durante la reazione mentre si formano i legami. I legami glicosidici tra queste molecole di glucosio possono essere legami 1,4 e 1,6 glicosidici. La struttura del glicogeno è un ottimo esempio dei due legami che collegano i singoli monosaccaridi in una struttura complessa.
Figura 2.
Se hai già studiato i monosaccaridi e i legami glicosidici che si formano durante la condensazione, ricorderai che i legami 1,4-glicosidici e 1,6-glicosidici si formano in punti diversi della struttura. I legami 1,4-glicosidici si formano sul 1° atomo di carbonio di un monosaccaride e sul 4° atomo di carbonio dell'altro monosaccaride (per questo sono chiamati 1,4). I legami 1,6-glicosidici, invece, si formano quando la struttura polisaccaridica inizia a ramificarsi. Si formano tra il 1° atomo di carbonio di un monosaccaride e il 6° atomo di carbonio di un altro monosaccaride.
I polisaccaridi subiscono la reazione di idrolisi per scomporsi nei loro monomeri. Questo avviene quando c'è bisogno di energia. Poiché le cellule possono assorbire unità più piccole ma non grandi molecole come le macromolecole complesse, i polisaccaridi devono essere scissi. A tale scopo, i polisaccaridi subiscono molteplici reazioni di idrolisi.
Figura 3.
Quali sono i polisaccaridi?
I tre tipi più importanti di polisaccaridi sono l'amido, il glicogeno e la cellulosa.
Amido
L'amido è un polisaccaride costituito da molecole di α-glucosio.
Struttura dell'amido
L'amido è composto da due molecole: amilosio e amilopectina. I due sono classificati come polisaccaridi.
Entrambi sono composti da unità di α-glucosio, ma si differenziano per la struttura. L'amilosio ha una lunga catena non ramificata che forma un'elica, in cui legami α-1,4-glicosidici collegano le unità di glucosio. L'amilopectina è una molecola ramificata, con legami α-1,4-glicosidici tra le singole unità di glucosio nella catena e legami α-1,6-glicosidici dove si ramifica.
Funzione dell'amido
Forse sai già che le piante producono glucosio e ossigeno con la fotosintesi. Utilizzano il glucosio per vari importanti processi cellulari e tutte le molecole di glucosio non utilizzate vengono immagazzinate sotto forma di amido. Per questo motivo si dice che l'amido serve come deposito di energia nelle piante. Viene immagazzinato sotto forma di piccoli grani in diverse parti della pianta.
L'amido può servire anche come deposito di energia di lunga durata. Per esempio, l'amido nelle radici e nei bulbi è una fonte di energia durante i mesi invernali. Gli animali, tuttavia, non immagazzinano mai l'amido. Gli animali e gli esseri umani consumano le piante e ricevono una grande quantità di energia per le loro attività cellulari.
Gli alimenti ricchi di amido sono le patate, il pane, la pasta, il riso e i cereali.
Il legame tra struttura e funzione dell'amido
La struttura dell'amido rende possibili diverse funzioni:
- L'amido è compatto grazie alle strutture arrotolate e ramificate di amilosio e amilopectina. Ciò significa che le piccole cellule vegetali possono facilmente immagazzinarlo in grandi quantità.
- L'amido è grande, complesso e insolubile. Pertanto, non si diffonde fuori dalle cellule e non influisce sull'osmosi. Anche questo lo rende un eccellente composto di stoccaggio, in quanto non ha effetti negativi sul normale funzionamento delle cellule.
- Durante l'idrolisi, una struttura ramificata come l'amido può facilmente cedere piccole molecole di glucosio, facilmente trasportabili, dalle estremità dei suoi rami.
Glicogeno
Il glicogeno è un polisaccaride costituito da molecole di α-glucosio.
Struttura del glicogeno
Il glicogeno è simile all'amilopectina in quanto è un polisaccaride ramificato, con legami 1,4-glicosidici tra le unità di glucosio in una catena e legami 1,6-glicosidici dove i rami si collegano alla catena.
Si tratta di un polisaccaride altamente ramificato, ancor più dell'amilopectina.
Figura 4.
Funzione del glicogeno
Il glicogeno rappresenta una molecola di deposito di energia negli animali. Di solito viene immagazzinato nel fegato e nei muscoli. Nelle piante non viene mai immagazzinato. Come l'amido, viene idrolizzato quando c'è bisogno di energia per vari processi. Il glicogeno immagazzinato nel fegato viene utilizzato per regolare la concentrazione di glucosio nel sangue. Nei muscoli è importante per la contrazione muscolare. Serve come fonte di energia a rapido rilascio durante l'attività fisica.
Mangiando frutta, zuccheri, verdura amidacea e cereali si può accumulare glicogeno.
Il legame tra struttura e funzione del glicogeno
Il glicogeno è compatto, ancor più dell'amido. Questo lo rende un ottimo composto di stoccaggio perché può essere immagazzinato in spazi ridotti e in grandi quantità. La struttura ramificata significa anche che l'idrolisi è veloce. Le molecole di glucosio all'estremità dei rami possono essere rilasciate rapidamente durante l'idrolisi, il che significa che le cellule possono assorbire più velocemente l'energia tanto necessaria. Come l'amido, è grande, complesso e insolubile in acqua, il che significa che non si diffonde fuori dalle cellule e non influisce sull'osmosi nelle cellule.
Cellulosa
La cellulosa è un polisaccaride costituito da molecole di β-glucosio.
Ricorda: L'amido e il glicogeno hanno molecole di α-glucosio!
Struttura della cellulosa
Le molecole di β-glucosio formano una catena lunga e diritta. Pertanto, la cellulosa non è ramificata o arrotolata. Ogni altra unità di β-glucosio è invertita, o "capovolta". Queste molecole di β-glucosio sono legate da legami 1,4-glicosidici. Lunghe catene di molecole di β-glucosio sono legate tra loro da legami idrogeno. I legami a idrogeno sono deboli di per sé, ma quando sono numerosi, come nella cellulosa, creano una struttura solida.
Figura 5.
Le molecole di cellulosa possono essere raggruppate l'una sull'altra per formare fibrille molto forti ma estremamente piccole, chiamate microfibrille. Più microfibrille si uniscono poi per formare le fibre che costituiscono le pareti cellulari delle cellule vegetali.
La funzione della cellulosa
La cellulosa è importante nelle cellule vegetali. Fornisce un supporto strutturale fondamentale alle pareti cellulari, rendendole rigide e non flessibili. Ciò significa che le cellule rimangono strutturalmente intatte durante l'osmosi, il che è importante perché le cellule scoppierebbero se ci fosse troppa acqua all'interno senza un forte sostegno strutturale. La cellulosa aiuta anche le piante a rimanere in posizione eretta e a sostenere gli steli e le foglie affinché rimangano saldi e piatti per consentire la fotosintesi.
Alcuni animali, ad esempio i bovini, possono digerire la cellulosa e utilizzare le sue unità di glucosio come fonte di energia. Gli esseri umani non sono in grado di digerire la cellulosa e non la utilizzano come fonte di energia (usano invece il glicogeno). Tuttavia, è un'importante fonte di fibre.
Il legame tra struttura e funzione della cellulosa
Grazie alle catene lunghe e resistenti, le molecole di cellulosa possono essere "raggruppate" l'una sull'altra, legate da legami idrogeno. Questo fa sì che le molecole di cellulosa siano abbastanza forti da sostenere le pareti cellulari. Il sostegno supplementare consente a steli e foglie di rimanere saldi ed eretti, il che significa che le piante possono produrre cibo (glucosio) attraverso la fotosintesi.
Poiché la cellulosa è così forte e insolubile in acqua, aiuta le cellule a conservare la loro forma e favorisce il normale funzionamento evitando che le cellule scoppino durante l'osmosi.
Polisaccaridi |
| Amido | Glicogeno | Cellulosa |
| Amilosio | Amilopectina | | |
Organismi | Vegetali | Vegetali | Animali | Vegetali |
Unità di glucosio | α-glucosio | α-glucosio | β-glucosio | α-glucosio |
Legami glicosidici | 1,4 | 1,4 e 1,6 | 1,4 e 1,6 | 1,4 e 1,6 |
Struttura | Arrotolata | Ramificata | Altamente ramificata | Lineare |
Funzione | Riserva energetica | Riserva energetica | Supporto strutturale |
Forma | Figura 6. | Figura 7. | Figura 8. |
Polisaccaridi - Punti chiave
- I polisaccaridi sono molecole molto grandi composte da molti monosaccaridi (poli- sta per "molti"). Vengono definiti carboidrati complessi.
- I polisaccaridi si formano per condensazione quando centinaia di unità di glucosio si legano con legami glicosidici covalenti. Questi legami glicosidici possono essere 1,4 e 1,6 glicosidici.
- I polisaccaridi sono sottoposti a molteplici reazioni di idrolisi per essere scomposti in singole unità di glucosio.
- I tre tipi più importanti di polisaccaridi sono l'amido, il glicogeno e la cellulosa.
- L'amido e il glicogeno sono costituiti da molecole di α-glucosio, mentre la cellulosa è costituita da molecole di β-glucosio.
- L'amido e il glicogeno hanno strutture ramificate, mentre la cellulosa ha catene lunghe e diritte.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Get to know Lily
Content Quality Monitored by:
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
Get to know Gabriel